Suicidio Medicalmente Assistito: la Corte Costituzionale si Pronuncia sui Limiti dell’Intervento del Terzo

La sentenza n. 132/2025 chiarisce i doveri del Servizio Sanitario Nazionale nel garantire i dispositivi di autosomministrazione per pazienti impossibilitati fisicamente

La Corte costituzionale ha depositato lo scorso 25 luglio una decisione di particolare rilevanza in materia di fine vita, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale sollevate dal Tribunale di Firenze. Il caso, che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e della comunità giuridica, riguardava una persona affetta da sclerosi multipla progressiva che, pur avendo ottenuto l’accesso al suicidio medicalmente assistito secondo i criteri stabiliti dalla storica sentenza n. 242/2019 (caso Cappato), si trovava nell’impossibilità fisica di procedere autonomamente alla somministrazione del farmaco letale.

Il cuore della questione giuridica

La vicenda si inquadra nel delicato equilibrio tra il diritto all’autodeterminazione del paziente e la tutela penale del bene vita. Il Tribunale di Firenze aveva censurato l’articolo 579 del codice penale, che punisce l’omicidio del consenziente, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi attui materialmente la volontà suicidaria di una persona che, pur versando nelle condizioni per accedere al suicidio assistito verificate dal Servizio sanitario nazionale, non possa materialmente procedervi in autonomia per impossibilità fisica e assenza di strumentazione idonea.

La questione si differenzia sostanzialmente da quella già affrontata dalla Consulta nel 2019 riguardo all’articolo 580 del codice penale (aiuto al suicidio), poiché qui si prospettava un intervento attivo e diretto del terzo nella somministrazione del farmaco, anziché un mero aiuto che lasciasse comunque al paziente il controllo dell’atto finale.

Le ragioni dell’inammissibilità

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni per un vizio procedurale specifico: il difetto di motivazione circa la reperibilità dei dispositivi di autosomministrazione. Il giudice rimettente, secondo la Consulta, non aveva condotto un’istruttoria adeguata per verificare l’effettiva inesistenza sul mercato di strumenti che potessero consentire l’autosomministrazione del farmaco anche a persone con tetraparesi.

L’ordinanza di rimessione si era infatti limitata a riferire le comunicazioni dell’azienda sanitaria locale, che aveva dichiarato di non aver trovato sul mercato pompe infusionali attivabili con comando vocale o tramite movimenti della bocca o degli occhi. La Corte ha sottolineato che sarebbero state necessarie verifiche più approfondite, coinvolgendo organismi specializzati a livello centrale, come l’Istituto Superiore di Sanità, organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale.

I principi affermati dalla Consulta

Nonostante l’inammissibilità, la sentenza contiene importanti principi di diritto che orientano l’interpretazione futura della materia. La Corte ha chiarito che la persona rispetto alla quale sia stata positivamente verificata la sussistenza di tutte le condizioni indicate nella sentenza n. 242/2019 ha una situazione soggettiva tutelata, quale consequenziale proiezione della sua libertà di autodeterminazione.

Questo diritto include specificamente l’essere accompagnata dal Servizio sanitario nazionale nella procedura di suicidio medicalmente assistito, diritto che, secondo i principi che regolano il servizio pubblico, comprende il reperimento dei dispositivi idonei, laddove esistenti, e l’ausilio nel relativo impiego. Il SSN è quindi tenuto a svolgere un doveroso ruolo di garanzia che rappresenta, innanzitutto, presidio delle persone più fragili.

Le implicazioni pratiche

La decisione ha immediate ricadute pratiche per i pazienti che si trovano in condizioni simili. Qualora da rinnovata e più estesa istruttoria emergesse la reperibilità, in tempi ragionevoli, di strumenti di autosomministrazione utilizzabili da persone nello stato clinico descritto nel caso, il Servizio sanitario nazionale dovrà prontamente acquisirli e metterli a disposizione del paziente ammesso alla procedura.

La sentenza stabilisce inoltre criteri procedurali più rigorosi per i giudici chiamati a valutare casi analoghi, richiedendo verifiche approfondite sulla reale disponibilità di dispositivi alternativi prima di sollevare questioni di legittimità costituzionale sull’intervento attivo di terzi.

Un equilibrio delicato

La Corte ha respinto le eccezioni di inammissibilità sollevate dal Presidente del Consiglio dei ministri e da alcuni intervenienti, confermando la legittimità dell’azione di accertamento promossa davanti al giudice civile e riconoscendo l’interesse qualificato di persone affette da patologie analoghe a partecipare al giudizio per tutelare la propria posizione giuridica.

La sentenza evidenzia come il sistema giuridico stia cercando un difficile equilibrio tra l’affermazione del diritto all’autodeterminazione del paziente terminale e la necessità di mantenere adeguate garanzie a tutela della vita umana, specialmente per le persone più vulnerabili.

Prospettive future

La decisione della Consulta non chiude definitivamente la questione dell’intervento attivo del terzo nel fine vita, ma stabilisce un percorso procedurale più rigoroso per affrontarla. Il principio secondo cui il SSN deve garantire i dispositivi idonei all’autosomministrazione rappresenta un importante passo avanti nella tutela concreta del diritto all’autodeterminazione terapeutica.

Per i professionisti del diritto e della sanità, la sentenza evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga competenze mediche, tecniche e giuridiche specializzate nella valutazione di questi delicati casi.


Hai bisogno di assistenza legale in materia di diritto sanitario o questioni relative al fine vita? Il nostro studio offre consulenza specializzata per orientarti tra le complessità normative e tutelare i tuoi diritti. Contattaci per una consulenza personalizzata.

Share the Post:

Related Posts