Il Nuovo Codice di Condotta AGCOM per Influencer: Una Rivoluzione Normativa nel Marketing Digitale

L’Italia pioniera in Europa nella regolamentazione del settore: obblighi, sanzioni e tutele per un mercato da 352 milioni di euro L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha scritto una pagina storica nella regolamentazione del marketing digitale. Con la delibera del 23 luglio 2025, AGCOM ha approvato definitivamente il primo Codice di Condotta per gli influencer in Italia, colmando un vuoto normativo che da anni caratterizzava questo settore in costante espansione. Questa nuova disciplina nasce da un percorso partecipativo articolato, che ha incluso tavoli tecnici e consultazioni pubbliche, e rappresenta la risposta istituzionale a un mercato che nel 2024 ha registrato un fatturato di 352 milioni di euro con una crescita del 9%. L’intervento normativo arriva inoltre in un momento di particolare sensibilità del settore, segnato da recenti scandali che hanno portato i brand ad adottare approcci più cauti e selettivi nelle partnership con i content creator. Chi sono gli “influencer rilevanti” e quando si applica il Codice Il nuovo regolamento introduce per la prima volta una definizione giuridica precisa di “influencer rilevante”, stabilendo criteri oggettivi e misurabili. Rientrano in questa categoria i content creator che raggiungono almeno 500.000 follower su una singola piattaforma oppure almeno un milione di visualizzazioni medie mensili su una piattaforma social o di condivisione video. Questa soglia, significativamente ridotta rispetto alle precedenti proposte, coinvolgerà circa duemila influencer attivi sul territorio nazionale. La normativa si estende anche agli influencer virtuali creati con intelligenza artificiale o grafica computerizzata, dimostrando l’attenzione del legislatore verso le nuove frontiere tecnologiche del settore. Un aspetto particolarmente innovativo è l’equiparazione degli influencer rilevanti ai “fornitori di servizi di media audiovisivi”, attribuendo loro piena responsabilità editoriale sui contenuti prodotti e diffusi. Questo parallelismo con i media tradizionali segna il riconoscimento formale del ruolo e dell’impatto sociale dei content creator. Gli obblighi principali: dal registro AGCOM alla trasparenza pubblicitaria Il Codice introduce una serie di obblighi specifici che trasformano radicalmente il modo di operare nel settore. Entro sei mesi dalla pubblicazione del provvedimento, tutti gli influencer rilevanti dovranno iscriversi al registro ufficiale AGCOM, un elenco aggiornato semestralmente che garantisce identificabilità e tracciabilità dei content creator. La riconoscibilità pubblica diventa obbligatoria: ogni influencer rilevante dovrà inserire nei propri profili la dicitura “influencer in elenco AGCOM” oppure “influencer virtuale in elenco AGCOM”. Questa misura assicura trasparenza immediata per gli utenti, che potranno distinguere chiaramente i professionisti sottoposti alla disciplina. La lotta alla pubblicità occulta rappresenta uno dei pilastri fondamentali del nuovo regime. Ogni contenuto promozionale dovrà essere chiaramente identificabile attraverso specifici hashtag o diciture come #Adv o #Pubblicità, nel rispetto delle disposizioni del Regolamento Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. Vengono inoltre regolamentati sponsorizzazioni, televendite e inserimento di prodotti, con particolare attenzione ai contenuti alcolici, per i quali è previsto un obbligo di limitazione dell’accesso ai minori per almeno sette giorni dopo la pubblicazione. Tutela dei minori e autenticità: le nuove frontiere della responsabilità digitale Il Codice dedica particolare attenzione alla protezione delle categorie vulnerabili, introducendo disposizioni rigorose per la tutela dei minori. È espressamente vietato pubblicare contenuti che possano arrecare danno fisico o morale ai minori, sfruttare la loro inesperienza o credulità, o manipolare la fiducia degli utenti più giovani. Specifiche tutele sono previste per i cosiddetti “baby influencer”, con norme aggiuntive contro lo sfruttamento commerciale dei contenuti prodotti da minorenni. Un’innovazione significativa riguarda l’autenticità dei contenuti. Per contrastare la diffusione di standard di bellezza irrealistici, gli influencer dovranno segnalare l’utilizzo di filtri o strumenti di modifica digitale attraverso hashtag specifici o diciture ad hoc come “contenuto modificato”, “foto filtrata” o “video modificato”. Queste indicazioni devono essere facilmente leggibili e posizionate tra le prime due informazioni o entro i primi quattro hashtag. Il principio di correttezza e imparzialità dell’informazione assume rilevanza centrale: gli influencer devono garantire la presentazione veritiera dei fatti, verificare la correttezza delle informazioni citando le fonti utilizzate e impegnarsi attivamente nel contrasto alla disinformazione online. È inoltre vietata la diffusione di contenuti che promuovano violenza, odio, discriminazione o una rappresentazione scorretta della figura femminile. Controlli e sanzioni: un sistema di enforcement rigoroso L’efficacia del nuovo regime si basa su un sistema di controlli e sanzioni particolarmente rigoroso. AGCOM, con il supporto della Guardia di Finanza e della Polizia Postale, condurrà accertamenti sistematici per verificare l’osservanza delle norme. L’apparato sanzionatorio prevede multe da 10.000 a 250.000 euro per violazioni relative alla trasparenza pubblicitaria e sanzioni fino a 600.000 euro per violazioni concernenti la tutela dei minori. Nei casi di gravi o reiterate violazioni, l’Autorità potrà addirittura sospendere l’attività imprenditoriale per un periodo massimo di sei mesi. Le sanzioni vengono determinate considerando la gravità della violazione, l’opera svolta dall’influencer per l’eliminazione delle conseguenze e le condizioni economiche del soggetto coinvolto. Implicazioni pratiche e prospettive future L’introduzione del Codice posiziona l’Italia all’avanguardia nella disciplina europea del fenomeno, rappresentando un modello di riferimento per future iniziative legislative comunitarie. Per gli operatori del settore, questo intervento segna il passaggio dell’influencer marketing verso la piena maturità professionale, richiedendo investimenti in compliance e formazione. I brand dovranno adattare le proprie strategie di marketing, privilegiando collaborazioni con influencer che garantiscano pieno rispetto delle normative. Si prevede un’evoluzione verso partnership più selettive, con maggiore enfasi sull’autenticità e sull’allineamento con i valori aziendali piuttosto che sul mero numero di follower. Tuttavia, permangono alcune criticità che potrebbero richiedere ulteriori interventi normativi. Le soglie applicative escludono realtà con community di dimensioni inferiori ma potenzialmente molto influenti, mentre fenomeni come il fake engagement e il ruolo delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale necessiteranno di futuri approfondimenti regolatori. Il nuovo Codice rappresenta una tappa decisiva nella costruzione di un equilibrio tra libertà di espressione, diritti degli utenti e responsabilità dei creator digitali, aprendo la strada a una cultura digitale più matura e consapevole. Le campagne informative previste nei prossimi mesi, rivolte sia ai professionisti che agli utenti finali, contribuiranno a consolidare questo nuovo paradigma normativo. Il tuo brand o la tua attività online potrebbero essere interessati dalle nuove normative? Contatta il nostro studio per una consulenza specializzata e scopri come adeguarti efficacemente ai nuovi obblighi normativi nel