Detrazioni per figli maggiorenni di genitori separati: la Cassazione chiarisce definitivamente i criteri di ripartizione

La recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Tributaria (ordinanza n. 15224/2025 del 7 giugno 2025) ha definitivamente risolto una questione interpretativa di particolare rilevanza pratica in materia di detrazioni fiscali per carichi di famiglia, concernente specificamente il regime applicabile ai figli che raggiungano la maggiore età in costanza di separazione legale dei genitori. La fattispecie concreta e l’evoluzione del contenzioso Il caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte traeva origine dalla vicenda di una contribuente, legalmente separata e affidataria esclusiva dei figli durante la loro minore età, che aveva indicato nella propria dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2012 la detrazione per figli a carico nella misura integrale del 100%. L’Amministrazione finanziaria aveva successivamente contestato tale comportamento dichiarativo attraverso l’emissione di una cartella esattoriale, sostenendo che al raggiungimento della maggiore età da parte dei figli, in assenza di uno specifico accordo tra i genitori separati, la detrazione avrebbe dovuto necessariamente essere ripartita nella misura del 50% tra ciascun genitore. Il contenzioso aveva registrato esiti alterni nei gradi di merito. La Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone aveva inizialmente accolto le ragioni della contribuente, annullando l’atto impositivo. Tuttavia, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, sezione staccata di Latina, aveva successivamente riformato tale decisione, ritenendo fondata la tesi dell’Ente impositore e riaffermando la piena validità della cartella di pagamento. Il quadro normativo di riferimento La disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia è regolata dall’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (D.P.R. n. 917 del 1986), il quale, nella formulazione applicabile ratione temporis, stabilisce che “dall’imposta lorda si detraggono per carichi di famiglia i seguenti importi: c) 800 euro per ciascun figlio. In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario”. La norma delinea pertanto un criterio generale di attribuzione della detrazione al genitore affidatario nelle ipotesi di separazione legale, senza tuttavia specificare espressamente le conseguenze derivanti dal raggiungimento della maggiore età da parte del figlio, momento in cui cessa l’istituto dell’affidamento. L’orientamento della prassi amministrativa Un elemento di particolare significato nell’economia della decisione è rappresentato dalla circostanza che la stessa Amministrazione finanziaria aveva fornito, attraverso la normativa di prassi, un’interpretazione della disciplina sostanzialmente divergente rispetto alla tesi sostenuta nel contenzioso in esame. Con Circolare n. 15/E del 16 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate aveva infatti chiarito che “nelle ipotesi in cui la norma richiede la condizione dell’affidamento disgiunto o congiunto per l’assegnazione della detrazione, rispettivamente, nella misura intera ovvero nella misura del 50 per cento, si ritiene che i genitori possano continuare, salvo diverso accordo, a fruire per il figlio maggiorenne e non portatore di handicap, della detrazione ripartita nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio”. Tale orientamento era stato successivamente confermato con Circolare n. 34/E del 2008, consolidando così un indirizzo interpretativo che privilegiava la continuità del regime di ripartizione delle detrazioni anche oltre il raggiungimento della maggiore età. La soluzione adottata dalla Suprema Corte La Cassazione ha accolto il ricorso della contribuente, cassando la decisione impugnata e decidendo nel merito ai sensi dell’art. 384, secondo comma, del Codice di Procedura Civile. La motivazione della Suprema Corte si articola su una duplice argomentazione, di carattere sia sistematico che teleologico. In primo luogo, i giudici di legittimità hanno evidenziato come la tesi sostenuta dall’Amministrazione finanziaria non trovasse “fondamento in alcuna norma di legge o principio, del diritto tributario così come di quello di famiglia”, risultando inoltre in contrasto con la stessa normativa di prassi emanata dall’Ente impositore. La Corte ha sottolineato l’incoerenza dell’atteggiamento processuale dell’Amministrazione, che sosteneva in giudizio una tesi diametralmente opposta rispetto a quella espressa negli atti di indirizzo generale. In secondo luogo, dal punto di vista sistematico, la Suprema Corte ha posto in evidenza come l’interpretazione accolta garantisca continuità e certezza nei rapporti giuridici, evitando che il semplice raggiungimento della maggiore età del figlio determini automaticamente una modificazione del regime delle detrazioni fiscali in assenza di una specifica manifestazione di volontà delle parti interessate. Il principio di diritto enunciato La decisione si conclude con l’enunciazione di un principio di diritto di portata generale, destinato a orientare la futura applicazione della disciplina in materia. Secondo la Cassazione, “la detrazione fiscale per i figli a carico, prevista dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. n. 546 del 1992 è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest’ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori”. Tale principio chiarisce definitivamente che il raggiungimento della maggiore età non comporta automaticamente una modifica del regime di ripartizione delle detrazioni precedentemente applicato, garantendo così stabilità e prevedibilità nelle conseguenze fiscali derivanti dalla struttura familiare. Implicazioni pratiche e prospettive applicative La pronuncia in esame riveste particolare importanza sotto il profilo pratico, in quanto fornisce certezza interpretativa su una questione che aveva generato orientamenti contrastanti nella giurisprudenza di merito e incertezze applicative nella prassi professionale. La soluzione adottata dalla Suprema Corte appare coerente con i principi generali di continuità e stabilità dei rapporti giuridici, evitando che il semplice decorso del tempo determini automaticamente modificazioni nei diritti acquisiti in assenza di una specifica volontà delle parti. Dal punto di vista operativo, la decisione comporta che i genitori separati o divorziati potranno continuare ad applicare il medesimo regime di ripartizione delle detrazioni per figli a carico anche successivamente al raggiungimento della maggiore età di questi ultimi, senza necessità di stipulare nuovi accordi o modificare le modalità precedentemente adottate. Naturalmente, rimane ferma la possibilità per le parti di convenire diversamente attraverso specifici accordi. La pronuncia assume inoltre rilievo sotto il profilo del rapporto tra interpretazione giurisprudenziale e prassi amministrativa, confermando il valore orientativo degli atti di indirizzo dell’Amministrazione finanziaria quando questi risultino coerenti con i principi generali dell’ordinamento e con la ratio delle disposizioni normative di riferimento.
Bollo auto: prescrizione decorsi tre anni

La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con la sentenza n. 625 del 2021 ha ribadito il più recente principio giurisprudenziale che fissa in tre anni il termine di prescrizione della tassa di circolazione degli autoveicolo. Già la Corte di Cassazione, con la sentenza a sezione unite n. 23397 del 2016, aveva fissato il diverso principio, ora confermato anche dal giudice tributario di appello. La decisione si inserisce quindi nel solco di un filone giurisprudenziale divenuto ormai costante, e fuga definitivamente le contrastanti, ma più datate, interpretazioni che fissavano il termine di prescrizione nel più lungo termine decennale.