Suicidio Medicalmente Assistito: la Corte Costituzionale si Pronuncia sui Limiti dell’Intervento del Terzo

La sentenza n. 132/2025 chiarisce i doveri del Servizio Sanitario Nazionale nel garantire i dispositivi di autosomministrazione per pazienti impossibilitati fisicamente La Corte costituzionale ha depositato lo scorso 25 luglio una decisione di particolare rilevanza in materia di fine vita, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale sollevate dal Tribunale di Firenze. Il caso, che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e della comunità giuridica, riguardava una persona affetta da sclerosi multipla progressiva che, pur avendo ottenuto l’accesso al suicidio medicalmente assistito secondo i criteri stabiliti dalla storica sentenza n. 242/2019 (caso Cappato), si trovava nell’impossibilità fisica di procedere autonomamente alla somministrazione del farmaco letale. Il cuore della questione giuridica La vicenda si inquadra nel delicato equilibrio tra il diritto all’autodeterminazione del paziente e la tutela penale del bene vita. Il Tribunale di Firenze aveva censurato l’articolo 579 del codice penale, che punisce l’omicidio del consenziente, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi attui materialmente la volontà suicidaria di una persona che, pur versando nelle condizioni per accedere al suicidio assistito verificate dal Servizio sanitario nazionale, non possa materialmente procedervi in autonomia per impossibilità fisica e assenza di strumentazione idonea. La questione si differenzia sostanzialmente da quella già affrontata dalla Consulta nel 2019 riguardo all’articolo 580 del codice penale (aiuto al suicidio), poiché qui si prospettava un intervento attivo e diretto del terzo nella somministrazione del farmaco, anziché un mero aiuto che lasciasse comunque al paziente il controllo dell’atto finale. Le ragioni dell’inammissibilità La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni per un vizio procedurale specifico: il difetto di motivazione circa la reperibilità dei dispositivi di autosomministrazione. Il giudice rimettente, secondo la Consulta, non aveva condotto un’istruttoria adeguata per verificare l’effettiva inesistenza sul mercato di strumenti che potessero consentire l’autosomministrazione del farmaco anche a persone con tetraparesi. L’ordinanza di rimessione si era infatti limitata a riferire le comunicazioni dell’azienda sanitaria locale, che aveva dichiarato di non aver trovato sul mercato pompe infusionali attivabili con comando vocale o tramite movimenti della bocca o degli occhi. La Corte ha sottolineato che sarebbero state necessarie verifiche più approfondite, coinvolgendo organismi specializzati a livello centrale, come l’Istituto Superiore di Sanità, organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale. I principi affermati dalla Consulta Nonostante l’inammissibilità, la sentenza contiene importanti principi di diritto che orientano l’interpretazione futura della materia. La Corte ha chiarito che la persona rispetto alla quale sia stata positivamente verificata la sussistenza di tutte le condizioni indicate nella sentenza n. 242/2019 ha una situazione soggettiva tutelata, quale consequenziale proiezione della sua libertà di autodeterminazione. Questo diritto include specificamente l’essere accompagnata dal Servizio sanitario nazionale nella procedura di suicidio medicalmente assistito, diritto che, secondo i principi che regolano il servizio pubblico, comprende il reperimento dei dispositivi idonei, laddove esistenti, e l’ausilio nel relativo impiego. Il SSN è quindi tenuto a svolgere un doveroso ruolo di garanzia che rappresenta, innanzitutto, presidio delle persone più fragili. Le implicazioni pratiche La decisione ha immediate ricadute pratiche per i pazienti che si trovano in condizioni simili. Qualora da rinnovata e più estesa istruttoria emergesse la reperibilità, in tempi ragionevoli, di strumenti di autosomministrazione utilizzabili da persone nello stato clinico descritto nel caso, il Servizio sanitario nazionale dovrà prontamente acquisirli e metterli a disposizione del paziente ammesso alla procedura. La sentenza stabilisce inoltre criteri procedurali più rigorosi per i giudici chiamati a valutare casi analoghi, richiedendo verifiche approfondite sulla reale disponibilità di dispositivi alternativi prima di sollevare questioni di legittimità costituzionale sull’intervento attivo di terzi. Un equilibrio delicato La Corte ha respinto le eccezioni di inammissibilità sollevate dal Presidente del Consiglio dei ministri e da alcuni intervenienti, confermando la legittimità dell’azione di accertamento promossa davanti al giudice civile e riconoscendo l’interesse qualificato di persone affette da patologie analoghe a partecipare al giudizio per tutelare la propria posizione giuridica. La sentenza evidenzia come il sistema giuridico stia cercando un difficile equilibrio tra l’affermazione del diritto all’autodeterminazione del paziente terminale e la necessità di mantenere adeguate garanzie a tutela della vita umana, specialmente per le persone più vulnerabili. Prospettive future La decisione della Consulta non chiude definitivamente la questione dell’intervento attivo del terzo nel fine vita, ma stabilisce un percorso procedurale più rigoroso per affrontarla. Il principio secondo cui il SSN deve garantire i dispositivi idonei all’autosomministrazione rappresenta un importante passo avanti nella tutela concreta del diritto all’autodeterminazione terapeutica. Per i professionisti del diritto e della sanità, la sentenza evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga competenze mediche, tecniche e giuridiche specializzate nella valutazione di questi delicati casi. Hai bisogno di assistenza legale in materia di diritto sanitario o questioni relative al fine vita? Il nostro studio offre consulenza specializzata per orientarti tra le complessità normative e tutelare i tuoi diritti. Contattaci per una consulenza personalizzata.
Corte Costituzionale: Cadono i Limiti alle Indennità per Licenziamenti Illegittimi nelle Piccole Imprese

La Sentenza n. 118/2025 elimina il “tetto” di sei mensilità, rafforzando la tutela dei lavoratori e la deterrenza per i datori di lavoro Una decisione destinata a cambiare gli equilibri nel mondo del lavoro è arrivata dalla Corte Costituzionale con la Sentenza n. 118/2025 del 21 luglio 2025. I giudici delle leggi hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale di una parte fondamentale dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (Jobs Act), eliminando definitivamente il limite massimo di sei mensilità per le indennità dovute in caso di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. La pronuncia, con Presidente Giovanni Amoroso e Relatrice Antonella Sciarrone Alibrandi, rappresenta l’epilogo di un percorso giurisprudenziale iniziato nel 2018 e segna un punto di svolta nella protezione dei diritti dei lavoratori impiegati in aziende con meno di quindici dipendenti per unità produttiva o meno di sessanta dipendenti complessivi. Il Cuore della Questione: Quando il Limite Diventa Ingiustizia La normativa del Jobs Act aveva introdotto per le piccole imprese un sistema di indennità “dimezzate” rispetto a quelle previste per le grandi aziende e, soprattutto, aveva imposto un limite invalicabile di sei mensilità. Questo meccanismo, secondo la Corte, creava una “liquidazione legale forfetizzata e standardizzata” che non riusciva a distinguere tra diverse tipologie di illegittimità e impediva al giudice di personalizzare l’indennizzo in base alla gravità del caso. Il Tribunale di Livorno, nel valutare una controversia di lavoro, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale evidenziando come questo sistema violasse diversi principi fondamentali. In primo luogo, l’art. 3 Cost. (principio di uguaglianza), poiché la norma determinava una disparità di trattamento ingiustificata tra lavoratori dipendenti da imprese di diverse dimensioni. La censura riguardava anche l’art. 4 Cost. (diritto al lavoro), l’art. 35 Cost. (tutela del lavoro) e l’art. 117 Cost. in relazione all’art. 24 della Carta Sociale Europea, che garantisce ai lavoratori licenziati senza valido motivo il diritto a un congruo indennizzo. Una Sentenza Annunciata: Il Precedente del 2022 La decisione non arriva inaspettata. Già nella Sentenza n. 183/2022, la Corte Costituzionale aveva riconosciuto le medesime violazioni costituzionali ma aveva dichiarato inammissibile la questione, lanciando però un chiaro avvertimento al legislatore. I giudici avevano sottolineato che “un ulteriore protrarsi dell’inerzia legislativa non sarebbe tollerabile” e che sarebbero stati costretti a “provvedere direttamente” in caso di nuovo coinvolgimento. L’ammonimento è rimasto inascoltato. Dopo oltre due anni di immobilismo normativo, la Corte ha mantenuto la promessa, intervenendo direttamente per correggere un sistema che riguarda la “quasi totalità delle imprese nazionali” e la “gran parte dei lavoratori” italiani. La Soluzione: Equilibrio tra Tutela e Flessibilità La Corte ha operato con bisturi chirurgico. Non ha eliminato interamente la disciplina differenziata per le piccole imprese, riconoscendo che il dimezzamento delle indennità può rimanere giustificato dalle diverse capacità economiche aziendali. Ha invece cancellato esclusivamente le parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità” dall’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 23/2015. Questa scelta mantiene una forbice “sufficientemente ampia e flessibile” che consente al giudice di considerare elementi quali le dimensioni dell’attività economica, l’anzianità di servizio e il comportamento delle parti, personalizzando l’indennizzo secondo la specificità di ogni vicenda. Implicazioni Pratiche: Cosa Cambia per Lavoratori e Imprese Per i lavoratori delle piccole imprese, la sentenza rappresenta un significativo rafforzamento delle tutele. L’eliminazione del tetto massimo permette di ottenere indennità più elevate nei casi di licenziamenti caratterizzati da particolare gravità, restituendo al risarcimento la sua funzione compensativa e garantendo maggiore dignità alla persona. Le piccole imprese, dal canto loro, dovranno considerare con maggiore attenzione le conseguenze economiche di licenziamenti illegittimi. La rimozione del limite massimo potenzia notevolmente la funzione dissuasiva dell’indennità, incentivando comportamenti più corretti e proceduralmente rigorosi. La Corte ha inoltre indicato la strada per future riforme, sottolineando che “il criterio del numero dei dipendenti non può costituire l’esclusivo indice rivelatore della forza economica del datore di lavoro”. I giudici auspicano che il legislatore integri questo parametro con altri indicatori quali il fatturato o il totale di bilancio, allineandosi alle raccomandazioni europee in materia di definizione delle micro, piccole e medie imprese. Verso una Nuova Stagione del Diritto del Lavoro La Sentenza n. 118/2025 si inserisce in un più ampio processo di “riscrittura” giurisprudenziale delle riforme del lavoro degli ultimi anni. Rappresenta l’undicesima pronuncia della Corte Costituzionale in materia di licenziamenti tra il 2018 e il 2025, testimoniando l’inadeguatezza di un sistema normativo che ha dovuto essere ripetutamente corretto dai giudici delle leggi. La decisione produce effetti immediati su tutte le controversie pendenti e future, accorciando significativamente le distanze tra la disciplina delle piccole e delle grandi imprese. Tuttavia, la Corte ha chiaramente indicato che la soluzione definitiva spetta al legislatore, chiamato a elaborare una riforma organica che consideri la reale complessità del tessuto produttivo contemporaneo. Conclusioni: Un Equilibrio Ritrovato L’intervento della Corte Costituzionale ristabilisce un equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle piccole imprese e i diritti fondamentali dei lavoratori. Eliminando il limite massimo all’indennità, la sentenza restituisce al sistema una logica di proporzionalità e personalizzazione che era andata perduta con le riforme degli anni scorsi. La pronuncia non rivoluziona il sistema, ma lo corregge negli aspetti più critici, mantenendo una distinzione di trattamento giustificata dalle diverse capacità economiche aziendali ma eliminando quelle rigidità che impedivano una giustizia sostanziale. Il tuo rapporto di lavoro è stato interrotto in modo illegittimo? La nuova sentenza della Corte Costituzionale potenzia significativamente le tue tutele. Contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata e scopri come far valere i tuoi diritti con le nuove regole.
ICI e Abitazione Principale: la Corte Costituzionale Elimina il Requisito della Dimora dei Familiari

Sentenza n. 112/2025: estesi all’ICI i principi già affermati per l’IMU sulla tutela della famiglia e l’uguaglianza fiscale La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 112 depositata il 18 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, nella parte in cui subordinava l’esenzione ICI per l’abitazione principale alla dimora abituale dei familiari del contribuente. La decisione, che si pone in continuità con la precedente sentenza n. 209 del 2022 relativa all’IMU, elimina una discriminazione che penalizzava i coniugati non conviventi, equiparando definitivamente il trattamento fiscale delle due imposte immobiliari. I Principi Costituzionali Violati La Consulta ha fondato la declaratoria di illegittimità su tre pilastri costituzionali. In primo luogo, il principio di uguaglianza ex art. 3 Cost., poiché la normativa censurata creava un’ingiustificata disparità di trattamento tra contribuenti coniugati con residenze separate e single o coppie di fatto, a parità di situazione patrimoniale e fiscale. La Corte ha inoltre rilevato la violazione degli artt. 29 e 31 Cost. sulla tutela della famiglia, affermando che “nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in matrimonio”. Infine, sotto il profilo dell’art. 53 Cost. sulla capacità contributiva, i giudici costituzionali hanno precisato che l’ICI, come l’IMU, costituisce un’imposta reale avente per presupposto il possesso di beni immobili, senza dipendere dalle caratteristiche personali del contribuente. Le Motivazioni della Decisione La sentenza riconosce la mutata realtà sociale contemporanea, evidenziando come sia “sempre meno rara l’ipotesi che persone unite in matrimonio concordino di vivere in luoghi diversi, ricongiungendosi periodicamente, ad esempio nel fine settimana, rimanendo nell’ambito di una comunione materiale e spirituale”, per motivi lavorativi o di assistenza a genitori anziani. L’esenzione per l’abitazione principale si giustifica con il fatto che l’immobile risponde a un’esigenza abitativa del contribuente, indipendentemente da chi vi dimori. La natura reale dell’imposta rende pertanto irragionevole il requisito della dimora dei familiari. Le Implicazioni Pratiche La pronuncia produce effetti immediati sui giudizi ancora pendenti relativi alle annualità di vigenza dell’ICI, consentendo ai contribuenti coniugati non conviventi di beneficiare dell’esenzione per l’abitazione principale. Tuttavia, la decisione non si applica ai rapporti esauriti, ovvero alle situazioni in cui il contribuente non ha validamente impugnato l’avviso di accertamento o il processo si è concluso con sentenza passata in giudicato. Il rimborso dell’ICI già versata appare inoltre precluso dal decorso del termine quinquennale per la richiesta di rimborso. La sentenza contribuirà a uniformare l’interpretazione delle norme agevolative in materia di imposte immobiliari, eliminando incertezze applicative che hanno caratterizzato gli anni di vigenza dell’ICI. Prospettive Future La decisione della Consulta, pur limitata all’ICI ormai abrogata, assume rilevanza sistematica confermando i principi di tutela della famiglia e uguaglianza fiscale già affermati per l’IMU. Tale orientamento potrà influenzare l’interpretazione di analoghe disposizioni in altri tributi immobiliari. La pronuncia rappresenta un importante precedente per la giurisprudenza tributaria, ribadendo che le agevolazioni fiscali non possono essere strutturate in modo da penalizzare specifiche categorie di contribuenti per ragioni estranee alla capacità contributiva. Hai dubbi sull’applicazione delle agevolazioni fiscali per la tua abitazione principale? Il nostro studio è a disposizione per analizzare la tua situazione specifica e valutare eventuali azioni di tutela.