📢 IMPORTANTE: LE ELARGIZIONI TRA CONVIVENTI NON SONO RIPETIBILI!

La Cassazione Terza Sezione Civile con l’Ordinanza n. 11337/2025 del 30 aprile 2025 ribadisce un principio fondamentale per tutte le coppie di fatto. 💰❌

Il caso concreto 📋
Un ex convivente ha chiesto la restituzione di €24.000 versati alla compagna per il pagamento del mutuo della casa in cui vivevano insieme. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso.

Il principio di diritto 🏛️
Le elargizioni di denaro tra conviventi costituiscono adempimento di obbligazioni naturali, quindi:

Sono un dovere morale e sociale
Fanno parte della normale assistenza in un rapporto affettivo consolidato
NON possono essere ripetute (restituite)

Quando è possibile la ripetizione? 🤔
La Cassazione specifica che le elargizioni sono ripetibili SOLO se:

Sono sproporzionate rispetto alle condizioni economiche dei conviventi
Travalicano i limiti di adeguatezza sociale
Non rientrano nei normali doveri di assistenza

Riferimenti normativi 📖
Artt. 2033, 2041, 2043 del Codice Civile
Giurisprudenza consolidata: Cass. n. 3713/2003, n. 11303/2020

Implicazioni pratiche 💡
Nelle convivenze more uxorio, le spese condivise (mutuo, bollette, spese ordinarie) sono considerate parte naturale del rapporto e non possono essere richieste indietro alla fine della relazione.

📞 Hai dubbi sulla tua situazione? Contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata.

Share the Post:

Related Posts

× Salve, possiamo aiutarti?