La Sentenza n. 118/2025 elimina il “tetto” di sei mensilità, rafforzando la tutela dei lavoratori e la deterrenza per i datori di lavoro
Una decisione destinata a cambiare gli equilibri nel mondo del lavoro è arrivata dalla Corte Costituzionale con la Sentenza n. 118/2025 del 21 luglio 2025. I giudici delle leggi hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale di una parte fondamentale dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (Jobs Act), eliminando definitivamente il limite massimo di sei mensilità per le indennità dovute in caso di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese.
La pronuncia, con Presidente Giovanni Amoroso e Relatrice Antonella Sciarrone Alibrandi, rappresenta l’epilogo di un percorso giurisprudenziale iniziato nel 2018 e segna un punto di svolta nella protezione dei diritti dei lavoratori impiegati in aziende con meno di quindici dipendenti per unità produttiva o meno di sessanta dipendenti complessivi.
Il Cuore della Questione: Quando il Limite Diventa Ingiustizia
La normativa del Jobs Act aveva introdotto per le piccole imprese un sistema di indennità “dimezzate” rispetto a quelle previste per le grandi aziende e, soprattutto, aveva imposto un limite invalicabile di sei mensilità. Questo meccanismo, secondo la Corte, creava una “liquidazione legale forfetizzata e standardizzata” che non riusciva a distinguere tra diverse tipologie di illegittimità e impediva al giudice di personalizzare l’indennizzo in base alla gravità del caso.
Il Tribunale di Livorno, nel valutare una controversia di lavoro, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale evidenziando come questo sistema violasse diversi principi fondamentali. In primo luogo, l’art. 3 Cost. (principio di uguaglianza), poiché la norma determinava una disparità di trattamento ingiustificata tra lavoratori dipendenti da imprese di diverse dimensioni. La censura riguardava anche l’art. 4 Cost. (diritto al lavoro), l’art. 35 Cost. (tutela del lavoro) e l’art. 117 Cost. in relazione all’art. 24 della Carta Sociale Europea, che garantisce ai lavoratori licenziati senza valido motivo il diritto a un congruo indennizzo.
Una Sentenza Annunciata: Il Precedente del 2022
La decisione non arriva inaspettata. Già nella Sentenza n. 183/2022, la Corte Costituzionale aveva riconosciuto le medesime violazioni costituzionali ma aveva dichiarato inammissibile la questione, lanciando però un chiaro avvertimento al legislatore. I giudici avevano sottolineato che “un ulteriore protrarsi dell’inerzia legislativa non sarebbe tollerabile” e che sarebbero stati costretti a “provvedere direttamente” in caso di nuovo coinvolgimento.
L’ammonimento è rimasto inascoltato. Dopo oltre due anni di immobilismo normativo, la Corte ha mantenuto la promessa, intervenendo direttamente per correggere un sistema che riguarda la “quasi totalità delle imprese nazionali” e la “gran parte dei lavoratori” italiani.
La Soluzione: Equilibrio tra Tutela e Flessibilità
La Corte ha operato con bisturi chirurgico. Non ha eliminato interamente la disciplina differenziata per le piccole imprese, riconoscendo che il dimezzamento delle indennità può rimanere giustificato dalle diverse capacità economiche aziendali. Ha invece cancellato esclusivamente le parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità” dall’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 23/2015.
Questa scelta mantiene una forbice “sufficientemente ampia e flessibile” che consente al giudice di considerare elementi quali le dimensioni dell’attività economica, l’anzianità di servizio e il comportamento delle parti, personalizzando l’indennizzo secondo la specificità di ogni vicenda.
Implicazioni Pratiche: Cosa Cambia per Lavoratori e Imprese
Per i lavoratori delle piccole imprese, la sentenza rappresenta un significativo rafforzamento delle tutele. L’eliminazione del tetto massimo permette di ottenere indennità più elevate nei casi di licenziamenti caratterizzati da particolare gravità, restituendo al risarcimento la sua funzione compensativa e garantendo maggiore dignità alla persona.
Le piccole imprese, dal canto loro, dovranno considerare con maggiore attenzione le conseguenze economiche di licenziamenti illegittimi. La rimozione del limite massimo potenzia notevolmente la funzione dissuasiva dell’indennità, incentivando comportamenti più corretti e proceduralmente rigorosi.
La Corte ha inoltre indicato la strada per future riforme, sottolineando che “il criterio del numero dei dipendenti non può costituire l’esclusivo indice rivelatore della forza economica del datore di lavoro”. I giudici auspicano che il legislatore integri questo parametro con altri indicatori quali il fatturato o il totale di bilancio, allineandosi alle raccomandazioni europee in materia di definizione delle micro, piccole e medie imprese.
Verso una Nuova Stagione del Diritto del Lavoro
La Sentenza n. 118/2025 si inserisce in un più ampio processo di “riscrittura” giurisprudenziale delle riforme del lavoro degli ultimi anni. Rappresenta l’undicesima pronuncia della Corte Costituzionale in materia di licenziamenti tra il 2018 e il 2025, testimoniando l’inadeguatezza di un sistema normativo che ha dovuto essere ripetutamente corretto dai giudici delle leggi.
La decisione produce effetti immediati su tutte le controversie pendenti e future, accorciando significativamente le distanze tra la disciplina delle piccole e delle grandi imprese. Tuttavia, la Corte ha chiaramente indicato che la soluzione definitiva spetta al legislatore, chiamato a elaborare una riforma organica che consideri la reale complessità del tessuto produttivo contemporaneo.
Conclusioni: Un Equilibrio Ritrovato
L’intervento della Corte Costituzionale ristabilisce un equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle piccole imprese e i diritti fondamentali dei lavoratori. Eliminando il limite massimo all’indennità, la sentenza restituisce al sistema una logica di proporzionalità e personalizzazione che era andata perduta con le riforme degli anni scorsi.
La pronuncia non rivoluziona il sistema, ma lo corregge negli aspetti più critici, mantenendo una distinzione di trattamento giustificata dalle diverse capacità economiche aziendali ma eliminando quelle rigidità che impedivano una giustizia sostanziale.
Il tuo rapporto di lavoro è stato interrotto in modo illegittimo? La nuova sentenza della Corte Costituzionale potenzia significativamente le tue tutele. Contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata e scopri come far valere i tuoi diritti con le nuove regole.