Diffamazione sui Social Media: la Cassazione Chiarisce i Confini del Reato nell’Era Digitale

La Suprema Corte stabilisce quando si configura il reato per contenuti offensivi pubblicati su TikTok e altre piattaforme

Con una recente sentenza del 5 giugno 2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti sulla configurazione del reato di diffamazione quando le espressioni offensive vengono pubblicate sui social media, in particolare su piattaforme come TikTok.

Il Caso e la Questione Giuridica

Il caso oggetto della decisione riguardava la pubblicazione di video su TikTok contenenti espressioni gravemente offensive nei confronti di una persona. La questione centrale sottoposta all’attenzione della Suprema Corte era se, per configurarsi il reato di diffamazione attraverso i social media, fosse necessaria la presenza fisica della persona offesa al momento della registrazione del contenuto offensivo.

La difesa sosteneva infatti che, non essendo la persona offesa presente fisicamente durante la registrazione del video, non potesse configurarsi il reato di diffamazione, ma al massimo quello di ingiuria. Tuttavia, come noto, il reato di ingiuria è stato depenalizzato nel 2016.

I Principi Stabiliti dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha chiarito definitivamente alcuni aspetti fondamentali della diffamazione nell’era digitale. Secondo i giudici di legittimità, la differenza tra ingiuria e diffamazione non risiede tanto nella modalità di comunicazione quanto nella presenza o assenza del destinatario delle espressioni offensive.

Mentre l’ingiuria prevedeva la comunicazione diretta all’offeso, nella diffamazione l’elemento caratterizzante è proprio l’assenza del destinatario al momento della comunicazione offensiva, che invece viene rivolta a terze persone. Questo principio assume particolare rilevanza nel contesto dei moderni sistemi tecnologici e dei social media.

La Suprema Corte ha inoltre precisato che occorre distinguere tra diverse tipologie di comunicazione digitale. Nel caso di trasmissioni “in diretta” (come le dirette Instagram o Facebook Live), la situazione è equiparabile alla presenza fisica, poiché si realizza una comunicazione sincrona tra offensore e offeso.

La Rivoluzione Digitale: Quando il Social Media Costituisce Diffamazione

Il punto più significativo della sentenza riguarda i contenuti pubblicati sui social media come video preregistrati su TikTok, Instagram Reels, YouTube e simili. La Cassazione ha stabilito che in questi casi si configura sempre il reato di diffamazione, indipendentemente dal fatto che la persona offesa abbia assistito o meno alla fase di registrazione.

Il ragionamento della Corte è cristallino: quando un video contenente espressioni offensive viene pubblicato su una piattaforma social, esso diventa immediatamente accessibile a un numero potenzialmente illimitato di persone. La persona offesa, non avendo partecipato alla registrazione né essendo presente al momento della pubblicazione, resta estranea alla comunicazione offensiva, che invece raggiunge direttamente i terzi.

Questa interpretazione elimina qualsiasi possibilità per gli autori di contenuti offensivi di invocare la presunta presenza “virtuale” della persona offesa per sfuggire alle proprie responsabilità penali.

Le Implicazioni Pratiche per Cittadini e Imprese

La sentenza ha importanti ricadute pratiche per tutti coloro che utilizzano i social media, sia come privati cittadini che come rappresentanti di aziende e professionisti.

Per i privati cittadini, la decisione rappresenta un chiaro monito: pubblicare contenuti offensivi sui social media espone automaticamente al rischio di una denuncia per diffamazione, indipendentemente dalle modalità di registrazione del contenuto. Non è più possibile invocare l’assenza della persona offesa durante la creazione del video per evitare le conseguenze penali.

Per le aziende e i professionisti, la sentenza sottolinea l’importanza di implementare rigorose policy per la gestione dei contenuti sui social media aziendali. I responsabili della comunicazione digitale devono essere pienamente consapevoli che ogni pubblicazione può avere conseguenze penali dirette, rendendo essenziale l’adozione di protocolli di controllo preventivo dei contenuti.

Per gli influencer e i content creator, la decisione impone una riflessione approfondita sui contenuti pubblicati. La facilità di diffusione e il potenziale di viralità dei social media moltiplicano esponenzialmente i rischi legali associati a dichiarazioni imprudenti o offensive.

Il Nuovo Equilibrio tra Libertà di Espressione e Tutela della Dignità

La sentenza della Cassazione rappresenta un importante tassello nell’evoluzione del diritto penale nell’era digitale. Da un lato, conferma la piena applicabilità dei principi tradizionali del reato di diffamazione anche nel contesto delle nuove tecnologie. Dall’altro, fornisce criteri chiari per distinguere le diverse fattispecie nell’ambito della comunicazione digitale.

Questa evoluzione giurisprudenziale testimonia la capacità del sistema giuridico italiano di adattarsi alle sfide poste dall’innovazione tecnologica, garantendo al contempo la tutela dei diritti fondamentali della persona e il mantenimento di un equilibrio tra libertà di espressione e protezione della dignità individuale.

Conseguenze Processuali e Risarcimento Danni

Dal punto di vista processuale, la sentenza conferma che le vittime di diffamazione tramite social media possono ottenere non solo la condanna penale dell’autore delle offese, ma anche il risarcimento dei danni subiti. La Corte ha infatti condannato l’imputato al pagamento delle spese processuali e ha disposto la liquidazione del danno da parte del giudice civile.

Questo aspetto assume particolare rilevanza considerando che i contenuti pubblicati sui social media possono raggiungere migliaia o milioni di persone, amplificando enormemente il danno reputazionale subito dalla vittima e, di conseguenza, l’entità del risarcimento dovuto.

Conclusioni e Raccomandazioni

La sentenza della Cassazione segna un punto di svolta nella giurisprudenza in materia di diffamazione digitale, fornendo principi chiari e facilmente applicabili. Per tutti gli utilizzatori dei social media, la regola è semplice ma inderogabile: ogni contenuto pubblicato deve rispettare la dignità altrui, indipendentemente dalle modalità di creazione e pubblicazione.

La decisione invita inoltre a una maggiore responsabilizzazione nell’utilizzo degli strumenti digitali, ricordando che la facilità di pubblicazione non elimina le conseguenze giuridiche delle proprie azioni online.


Hai subito diffamazione sui social media o hai bisogno di consulenza per tutelare la tua reputazione digitale? Il nostro studio legale è specializzato nel diritto dell’informatica e nella tutela dei diritti della personalità nell’era digitale. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come proteggere al meglio i tuoi interessi online.

Share the Post:

Related Posts