La Cassazione ribadisce l’obbligo di vigilanza attiva sui professionisti incaricati degli adempimenti fiscali
Con l’ordinanza n. 5822/2025 del 6 agosto 2025, la Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito un principio fondamentale nel diritto tributario: il contribuente non può limitarsi ad affidare gli adempimenti fiscali a un professionista, ma deve vigilare attivamente sul suo operato. La decisione, che ha cassato una sentenza di merito favorevole al contribuente, rappresenta un importante richiamo alla responsabilità personale nelle questioni tributarie.
La Vicenda: Compensazione Orizzontale Indebita e Responsabilità Professionale
Il caso esaminato dalla Cassazione riguardava un contribuente che aveva incaricato una società di servizi fiscali della gestione di alcuni adempimenti tributari. I professionisti avevano effettuato una compensazione orizzontale indebita, ossia avevano utilizzato impropriamente crediti fiscali per compensare debiti tributari del cliente.
L’Agenzia delle Entrate aveva quindi emesso un avviso di recupero comprensivo di sanzioni, che il contribuente aveva impugnato sostenendo la propria estraneità ai fatti. In primo grado, la Commissione Tributaria Provinciale aveva accolto parzialmente il ricorso, escludendo le sanzioni per assenza dell’elemento soggettivo. La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado aveva confermato tale decisione, ritenendo il contribuente estraneo alla condotta contestata.
I Principi Giuridici: Tra Imputabilità e Colpevolezza
La Cassazione ha chiarito che la responsabilità nel sistema sanzionatorio tributario si fonda su due elementi fondamentali previsti dal D.Lgs. n. 472/1997: l’imputabilità ex art. 4 e la colpevolezza ex art. 5. Tuttavia, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, “in tema di sanzioni per le violazioni di disposizioni tributarie, la prova dell’assenza di colpa grava, secondo le regole generali dell’illecito amministrativo, sul contribuente”.
La Suprema Corte ha richiamato precedenti consolidati, tra cui Cass. Civ. n. 6930/2017, n. 19422/2018, n. 5661/2020 e, più recentemente, n. 21560/2024, che hanno tutti affermato lo stesso principio: il contribuente risponde delle violazioni commesse dal professionista incaricato se non dimostra di aver vigilato diligentemente sul suo operato.
L’Onere Probatorio: Vigilanza Attiva vs. Estraneità Passiva
Il punto centrale della decisione risiede nella distinzione tra estraneità materiale e assenza di colpa. La Corte ha precisato che “al fine di escludere la responsabilità del contribuente per le sanzioni non è sufficiente l’estraneità dello stesso al comportamento posto in essere dal commercialista, essendo necessaria la prova dell’assenza di colpa, ossia di aver diligentemente vigilato sull’operato di quest’ultimo”.
Questo significa che il contribuente non può semplicemente dimostrare di non aver partecipato materialmente alla violazione, ma deve provare di aver attivamente controllato l’operato del professionista. La giurisprudenza ha chiarito che non è sufficiente nemmeno la semplice presentazione di una denuncia nei confronti del commercialista, se non accompagnata dalla dimostrazione di concrete misure di vigilanza adottate.
Applicazione ai Casi di Compensazione Orizzontale
La Cassazione ha esteso questi principi anche alle compensazioni orizzontali indebite, stabilendo che “i medesimi principi devono trovare applicazione nel caso in esame, ossia di indebita compensazione cd. orizzontale, posta in essere da professionisti incaricati dal contribuente della gestione della contabilità o, comunque, dell’esecuzione di adempimenti fiscali”.
Questa estensione è particolarmente significativa perché le compensazioni rappresentano uno strumento tecnico complesso, spesso gestito integralmente dai professionisti. Tuttavia, secondo la Cassazione, anche in questi casi il contribuente mantiene l’obbligo di vigilanza, non potendo invocare la propria ignoranza tecnica come scusa assolutoria.
Le Implicazioni Pratiche per Contribuenti e Imprese
Le conseguenze pratiche di questo orientamento sono notevoli. I contribuenti, sia persone fisiche che imprese, devono adottare un approccio più proattivo nella gestione dei rapporti con i consulenti fiscali. Non è sufficiente affidarsi ciecamente al professionista, ma occorre:
Richiedere informazioni periodiche sull’andamento degli adempimenti fiscali, pretendendo relazioni scritte sui principali adempimenti eseguiti. Verificare la correttezza delle operazioni più significative, specialmente quelle che comportano utilizzo di crediti fiscali o compensazioni. Documentare il rapporto professionale attraverso contratti chiari che specifichino gli obblighi di informazione del consulente. Mantenere un controllo sulle scadenze principali e sui versamenti effettuati.
La sentenza evidenzia inoltre l’importanza della scelta del professionista. L’affidamento deve essere basato su criteri di competenza e affidabilità verificabili, non su mere considerazioni economiche. Il contribuente che scelga consulenti privi di adeguate garanzie professionali si espone a maggiori rischi sanzionatori.
Profili di Responsabilità Professionale
Dal lato dei professionisti, la decisione ribadisce l’importanza di mantenere standard elevati nella gestione dei mandati ricevuti. La responsabilità del contribuente non esclude infatti quella del commercialista, che resta tenuto al risarcimento dei danni causati al cliente. La giurisprudenza ha precisato che la responsabilità del professionista sussiste sia nei casi di comportamento fraudolento che in quelli di semplice negligenza.
È importante notare che nel caso esaminato la Procura aveva escluso la sussistenza del reato di truffa nei confronti dei professionisti della società di servizi, ma questo non ha impedito alla Cassazione di ritenere configurabile la responsabilità sanzionatoria del contribuente per mancata vigilanza.
Verso una Maggiore Consapevolezza Fiscale
La pronuncia della Cassazione si inserisce in un più ampio orientamento volto a responsabilizzare i contribuenti nella gestione degli adempimenti tributari. Questo approccio mira a prevenire comportamenti opportunistici e a garantire una maggiore compliance fiscale, scoraggiando l’atteggiamento di chi si nasconde dietro l’operato dei professionisti per eludere le proprie responsabilità.
L’evoluzione giurisprudenziale dimostra come il legislatore e la magistratura stiano progressivamente abbandonando una visione paternalistica del rapporto fisco-contribuente, per abbracciare un modello basato sulla collaborazione attiva e sulla responsabilità condivisa.
Conclusioni e Prospettive Future
La decisione della Cassazione rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un sistema tributario più trasparente ed efficace. Per i contribuenti, essa comporta la necessità di ripensare il rapporto con i consulenti fiscali, trasformandolo da semplice delega a vera e propria partnership professionale.
Gli operatori del diritto dovranno tenere conto di questi principi nell’assistenza ai clienti, suggerendo l’adozione di protocolli di controllo e procedure di verifica che possano costituire prova della diligente vigilanza richiesta dalla giurisprudenza.
Se la tua azienda ha necessità di strutturare un sistema di controllo degli adempimenti fiscali o se hai ricevuto un avviso di accertamento con sanzioni, il nostro studio è a tua disposizione per una consulenza specializzata. Contattaci per valutare insieme la strategia più efficace per tutelare i tuoi interessi.