Cannabis e coltivazione illecita: la Cassazione conferma il principio di offensività anche per piante immature

La Terza Sezione Penale chiarisce i requisiti per la punibilità della coltivazione di stupefacenti e l’inapplicabilità dell’art. 131-bis del codice penale

La recente sentenza n. 655 del 10 aprile 2025 della Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, offre importanti chiarimenti in materia di coltivazione illecita di sostanze stupefacenti, confermando orientamenti consolidati e precisando alcuni aspetti procedurali che meritano particolare attenzione da parte di professionisti e cittadini.

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava la coltivazione di 175 piante di canapa indiana con altezza variabile tra 30 e 120 centimetri, destinate alla produzione di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Gli imputati erano stati condannati dalla Corte di appello di Reggio Calabria a due anni di reclusione e 8.000 euro di multa per violazione dell’art. 73, commi 1 e 4, del D.P.R. 309 del 1990.

I principi giuridici consolidati dalla sentenza

La decisione della Cassazione riafferma alcuni principi fondamentali che caratterizzano la giurisprudenza di legittimità in materia di stupefacenti. In primo luogo, viene confermato che la coltivazione di piante dalle quali sono estraibili sostanze stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, purché sussista l’idoneità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine a produrre sostanza stupefacente attraverso il processo di maturazione.

Questo orientamento, già consolidato dalle Sezioni Unite (come precisato nella sentenza n. 12348 del 19/12/2019), stabilisce che l’offensività della condotta non è esclusa dal mancato compimento del processo di maturazione dei vegetali, quando gli arbusti sono comunque in grado di rendere, all’esito dello sviluppo, quantità significative di prodotto dotato di effetti droganti.

La Corte ha inoltre ribadito l’inapplicabilità dell’art. 131-bis del codice penale (particolare tenuità del fatto) al reato di coltivazione di sostanze stupefacenti. La causa di esclusione della punibilità prevista da questa norma non è infatti compatibile con il delitto di coltivazione di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti e psicotrope, sulla base di una valutazione in concreto dei quantitativi ricavabili e delle caratteristiche della coltivazione.

Gli aspetti tecnici dell’accertamento

Un elemento di particolare rilevanza tecnica emerso dalla sentenza riguarda i criteri di valutazione dell’offensività. La Corte ha chiarito che l’analisi tecnica effettuata dalla polizia giudiziaria aveva accertato la presenza di un totale di principio attivo ricavabile pari a 32,6 grammi per un totale di 1340 dosi medie singole, oltre alla presenza di un elevato numero di piante corrispondenti al tipo botanico.

Questi elementi fattuali, secondo la Suprema Corte, non possono essere ritenuti di minore gravità vista l’entità della piantagione, composta da ben 175 piante, rendendo irrilevanti le argomentazioni difensive circa l’assenza di sistemi di irrigazione, potatura o illuminazione specifici.

Le questioni procedurali: sospensione condizionale della pena

Sul piano procedurale, la sentenza presenta un aspetto di particolare interesse. La Cassazione ha annullato limitatamente la decisione di appello per quanto concerne l’omessa statuizione sulla sospensione condizionale della pena, disponendo il rinvio ad altra sezione della Corte di appello di Reggio Calabria per la rivalutazione di questo specifico aspetto.

Questa decisione sottolinea l’importanza di una motivazione completa da parte dei giudici di merito su tutti gli aspetti oggetto di specifica richiesta delle parti, inclusi i benefici che possono essere accordati in sede di determinazione della pena.

Le implicazioni pratiche per la difesa

La pronuncia offre spunti di riflessione significativi per l’attività difensiva nei procedimenti per coltivazione di stupefacenti. Emerge chiaramente che strategie difensive basate esclusivamente sulla contestazione della quantità di principio attivo presente al momento del sequestro o sull’assenza di tecniche colturali sofisticate difficilmente possono risultare vincenti quando la coltivazione presenta caratteristiche di consistenza numerica e organizzazione anche elementare.

Al contrario, particolare attenzione deve essere posta agli aspetti motivazionali delle decisioni di merito, soprattutto per quanto concerne la valutazione di circostanze attenuanti e benefici di legge, come evidenziato dall’annullamento parziale disposto dalla Cassazione.

Conclusioni e prospettive applicative

La sentenza in esame conferma la linea di rigore adottata dalla giurisprudenza di legittimità nel contrasto alla coltivazione illecita di sostanze stupefacenti, ribadendo che l’offensività della condotta prescinde dalla maturazione completa delle piante quando sussistano elementi che dimostrino l’idoneità della coltivazione alla produzione di sostanze psicotrope.

Per cittadini e professionisti, la decisione sottolinea l’importanza di una valutazione attenta delle conseguenze penali derivanti dalla coltivazione di cannabis, anche quando effettuata in forma apparentemente rudimentale o domestica, e la necessità di un’assistenza legale qualificata che sappia valorizzare tutti gli aspetti procedurali e sostanziali della fattispecie.


Il nostro studio è specializzato in diritto penale e può fornire assistenza qualificata in procedimenti relativi alla normativa sugli stupefacenti. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come tutelare al meglio i tuoi diritti.

Share the Post:

Related Posts