La Suprema Corte conferma che la clausola contrattuale non esonera dalla garanzia quando i difetti sono stati occultati dolosamente dal venditore
Un acquirente compra un autocarro usato, lo esamina prima della vendita e firma il contratto con la classica clausola “visto e piaciuto”. Durante il viaggio di ritorno, però, il veicolo manifesta gravi problemi di marcia. Le verifiche successive rivelano che la struttura portante presentava danni significativi, abilmente nascosti da una riverniciatura. A questo punto sorge la domanda: la clausola “visto e piaciuto” protegge il venditore anche quando ha deliberatamente occultato i difetti?
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27968/2025 pubblicata il 21 ottobre 2025, ha fornito una risposta chiara: no, il venditore in mala fede non può invocare questa clausola per sottrarsi alle proprie responsabilità.

La clausola “visto e piaciuto”: cos’è e come funziona
La clausola “visto e piaciuto” è una delle più diffuse nei contratti di compravendita, specialmente quando si tratta di beni usati come automobili, macchinari o immobili. Con questa espressione, l’acquirente dichiara di aver esaminato personalmente il bene e di accettarlo nelle condizioni in cui si trova al momento della vendita.
L’articolo 1490, secondo comma, del Codice civile stabilisce che il venditore può essere esonerato dalla garanzia per i vizi della cosa venduta mediante un’apposita pattuizione. La clausola “visto e piaciuto” rappresenta proprio una di queste pattuizioni: in sostanza, l’acquirente rinuncia preventivamente a contestare eventuali difetti che avrebbe potuto riscontrare con un’ispezione accurata.
Questo meccanismo ha una sua logica: quando si acquista un bene usato a un prezzo ribassato proprio in considerazione del suo stato, è ragionevole che l’acquirente si assuma il rischio di alcuni difetti. Il venditore, dal canto suo, può vendere “come visto” senza doversi preoccupare di ogni minimo problema.
Il limite della mala fede: quando la clausola non protegge più
La Cassazione ha però ribadito un principio fondamentale: la clausola “visto e piaciuto” perde ogni efficacia quando il venditore ha taciuto in mala fede i vizi del bene, soprattutto se questi sono stati deliberatamente occultati e vengono scoperti solo dopo l’utilizzo della cosa.
Nel caso esaminato dalla Seconda Sezione Civile, il venditore aveva fatto riverniciare la carrozzeria dell’autocarro proprio per mascherare i danni strutturali. Questa condotta è stata ritenuta dalla Corte di merito un vero e proprio occultamento doloso dei difetti. La riverniciatura non era un normale intervento di manutenzione estetica, ma uno stratagemma per nascondere problemi gravi che avrebbero dovuto essere dichiarati all’acquirente.
La Suprema Corte ha confermato questo ragionamento, richiamando un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato secondo cui la buona fede contrattuale impone al venditore di non ingannare l’acquirente. Se i vizi sono stati intenzionalmente celati, la clausola “visto e piaciuto” diventa inapplicabile e il venditore resta pienamente responsabile, potendo l’acquirente ottenere la risoluzione del contratto e la restituzione del prezzo pagato.
Il certificato di revisione non è una garanzia assoluta
Un aspetto interessante della sentenza riguarda il valore probatorio del certificato di revisione. Il venditore aveva sostenuto che il veicolo aveva superato la revisione il giorno prima della vendita, e quindi non poteva presentare i difetti lamentati dall’acquirente.
La Cassazione ha chiarito che il certificato di revisione fa piena prova, fino a querela di falso, soltanto di quanto è stato direttamente verificato durante il controllo tecnico. In altri termini, il certificato attesta che il veicolo è conforme alle prescrizioni di legge in materia di sicurezza stradale, ma non esclude la presenza di altri vizi che possono emergere successivamente o che non rientrano nell’ambito specifico della revisione.
Nel caso concreto, i danni alla struttura portante erano stati occultati dalla riverniciatura e non erano emersi durante la revisione, che ha uno scopo diverso rispetto a una perizia approfondita sullo stato complessivo del veicolo. Pertanto, il superamento della revisione non poteva smentire le prove raccolte in giudizio circa l’esistenza dei vizi.
Cosa significa questa sentenza per chi compra e chi vende
Questa pronuncia ha implicazioni pratiche rilevanti per chiunque sia coinvolto nella compravendita di beni usati, in particolare veicoli.
Per gli acquirenti, la sentenza rappresenta una tutela importante: anche se si firma un contratto con clausola “visto e piaciuto”, si può comunque ottenere la risoluzione del contratto e il rimborso del prezzo se si dimostra che il venditore ha occultato in mala fede i difetti. Naturalmente, sarà necessario provare che i vizi esistevano al momento della vendita e che il venditore ne era consapevole, il che può richiedere perizie tecniche e testimonianze.
Per i venditori, la lezione è altrettanto chiara: la clausola “visto e piaciuto” offre una protezione limitata e non autorizza a nascondere difetti noti. Chi vende un bene usato con problemi deve comportarsi in buona fede, dichiarando apertamente le condizioni del bene o quantomeno astenendosi da condotte ingannevoli come riparazioni cosmetiche che mascherano guasti strutturali. In caso contrario, si rischia non solo di dover restituire il prezzo, ma anche di essere condannati al risarcimento dei danni e alle spese legali.
Dal punto di vista pratico, è sempre consigliabile far verificare il veicolo da un meccanico di fiducia prima dell’acquisto, anche in presenza della clausola “visto e piaciuto”. Per il venditore, la trasparenza sulle condizioni del bene è la migliore strategia per evitare contenziosi futuri.
In conclusione
La Cassazione conferma che il diritto contrattuale italiano si fonda sul principio di buona fede e correttezza. Le clausole contrattuali, per quanto legittime, non possono essere utilizzate per coprire comportamenti sleali o fraudolenti. La clausola “visto e piaciuto” resta uno strumento valido per bilanciare i rischi nella vendita di beni usati, ma il suo utilizzo deve avvenire nel rispetto della trasparenza e dell’onestà commerciale.
Hai acquistato un veicolo usato e hai scoperto difetti nascosti? Oppure devi vendere un bene e vuoi sapere come tutelarti correttamente? Contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro studio è specializzato in diritto contrattuale e tutela del consumatore, e possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti.