Il Tribunale di Bari chiarisce che la durata indefinita del procedimento di mediazione non può bloccare per sempre i termini per impugnare le delibere condominiali
Una recente pronuncia del Tribunale di Bari (sentenza n. 3025/2025 del 4 agosto 2025) affronta una questione di particolare rilevanza pratica nel diritto condominiale: fino a quando l’avvio di un procedimento di mediazione obbligatoria può impedire la decadenza dall’impugnazione di una delibera assembleare?
La risposta del Tribunale pugliese segna un punto fermo nella materia, stabilendo che l’effetto impeditivo della decadenza prodotto dalla mediazione non può durare indefinitamente, ma è circoscritto alla durata legale massima del procedimento prevista dal decreto legislativo 28/2010.
Il caso concreto e la questione procedurale
La vicenda nasce dall’impugnazione di una delibera assembleare condominiale del 30 aprile 2021, con la quale erano stati approvati il bilancio consuntivo 2020 e specifiche spese condominiali. I condomini contestavano sia lo svolgimento dell’assemblea in videoconferenza sia alcune voci del rendiconto.
Rispetto al primo motivo, il Tribunale ha chiarito che l’assemblea condominiale può svolgersi validamente in modalità telematica quando i condomini abbiano espresso il proprio consenso nelle riunioni precedenti, come previsto dall’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile.
La questione centrale, tuttavia, riguardava i termini di impugnazione. Il condominio convenuto aveva eccepito la decadenza degli attori dal diritto di impugnare, sostenendo che il ricorso era stato depositato oltre i termini previsti dall’articolo 1137 del codice civile, nonostante fosse stato avviato un procedimento di mediazione obbligatoria.
Il coordinamento tra mediazione e termini di decadenza
Il Tribunale ha dovuto interpretare il complesso rapporto tra due normative: l’articolo 1137 del codice civile, che prevede un termine perentorio di trenta giorni per impugnare le delibere condominiali, e gli articoli 5, 6 e 8 del decreto legislativo 28/2010 sulla mediazione obbligatoria.
Quest’ultima normativa stabilisce che la domanda di mediazione impedisce la decadenza per una sola volta e che il procedimento ha una durata massima di tre mesi (elevato, con la recente riforma Cartabia, a sei mesi), più eventuale proroga consensuale di ulteriori tre mesi.
Nel caso esaminato, la cronologia risultava particolarmente significativa: la delibera era del 30 aprile 2021, la domanda di mediazione del 1° giugno 2021, ma il procedimento si era protratto per circa undici mesi, concludendosi negativamente il 31 maggio 2022. Il ricorso giudiziale era stato depositato il 29 giugno 2022.
Il principio di diritto enunciato dal Tribunale
Il giudice barese ha stabilito un principio chiaro: l’effetto impeditivo della decadenza cessa allo scadere del termine legale massimo previsto per la mediazione, indipendentemente dalla volontà delle parti di proseguire il tentativo conciliativo.
Nel ragionamento del Tribunale, consentire un effetto sospensivo indefinito contrasterebbe sia con il testo letterale delle norme sia con la logica dell’istituto della mediazione, che mira a una rapida definizione delle controversie. Inoltre, i termini di decadenza, essendo posti a tutela della certezza degli atti giuridici, non sono nella disponibilità delle parti ma sono rigidamente regolati dalla legge.
Di conseguenza, nel caso concreto, il termine di decadenza era scaduto il 1° settembre 2021 (tre mesi dall’avvio della mediazione più trenta giorni), rendendo tardivo il ricorso presentato nel giugno 2022.
Le implicazioni per la pratica professionale
Questa pronuncia chiarisce definitivamente una questione interpretativa che aveva creato incertezze nella pratica. I condomini e i loro legali non possono più fare affidamento sulla pendenza indefinita di una mediazione per mantenere aperto il diritto di impugnazione.
La regola operativa è semplice: nelle mediazioni vertenti in materia obbligatoria, una volta decorso il termine massimo di nove mesi dall’avvio della mediazione (sei iniziali più tre di eventuale proroga: vedi l’art. 6 del D. Lgs, 28/2010 riformato), inizia nuovamente a decorrere il termine di trenta giorni per l’impugnazione giudiziale, anche se il procedimento conciliativo è ancora in corso.
Il Tribunale precisa inoltre che se la mediazione si conclude con esito negativo prima della scadenza del termine massimo, il termine di decadenza decorrerà dalla data di deposito del verbale negativo, non dalla scadenza del termine legale.
Conclusioni e prospettive
La pronuncia del Tribunale di Bari rappresenta un importante contributo alla definizione dei rapporti tra mediazione obbligatoria e tutela giurisdizionale nel diritto condominiale. Il principio stabilito garantisce certezza nei rapporti giuridici e impedisce che l’istituto della mediazione si trasformi in uno strumento di procrastinazione indefinita.
Per amministratori, condomini e professionisti del settore, la regola è chiara: la mediazione può sospendere i termini di impugnazione, ma solo per la durata legale massima prevista dalla normativa. Superato questo limite temporale, il diritto di impugnazione deve essere esercitato nei tempi ordinari, pena la decadenza.
Hai dubbi sui termini per impugnare una delibera condominiale o sulla gestione di una procedura di mediazione? Il nostro studio è specializzato in diritto condominiale e può assisterti nella tutela dei tuoi diritti. Contattaci per una consulenza personalizzata.