Società cancellata dal registro imprese: i crediti non si perdono automaticamente

Le Sezioni Unite chiariscono definitivamente quando gli ex-soci possono ancora far valere i diritti della società estinta

Una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 19750 del 16 luglio 2025) ha risolto un importante contrasto giurisprudenziale che da anni divideva i tribunali italiani. La questione riguardava il destino dei crediti di una società dopo la sua cancellazione dal registro delle imprese: si estinguono automaticamente se non inclusi nel bilancio di liquidazione oppure si trasmettono agli ex-soci?

La risposta della Suprema Corte è chiara e definitiva: l’estinzione della società conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese non comporta automaticamente l’estinzione dei crediti, che invece si trasmettono ai soci secondo un fenomeno di tipo successorio.

Il principio stabilito dalle Sezioni Unite

L’art. 1236 del Codice Civile disciplina la remissione del debito, richiedendo una manifestazione inequivocabile di volontà da parte del creditore. Le Sezioni Unite hanno stabilito che la mera cancellazione della società dal registro delle imprese, anche quando accompagnata dalla mancata inclusione di crediti nel bilancio finale di liquidazione, non può essere considerata automaticamente come rinuncia ai diritti della società.

Per configurare una valida rinuncia al credito è necessario che il creditore abbia inequivocabilmente manifestato, anche attraverso un comportamento concludente, la volontà di rimettere il debito, comunicandola al debitore. Il silenzio o l’inerzia non bastano: serve una condotta univocamente incompatibile con la volontà di far valere il diritto.

Implicazioni pratiche per ex-soci e debitori

Questa pronuncia ha conseguenze rilevanti per diverse categorie di soggetti. Gli ex-soci di società cancellate possono oggi far valere con maggiore sicurezza i crediti che erano di proprietà della società estinta, anche quando questi non erano stati inseriti nel bilancio finale di liquidazione. Non dovranno più temere che la semplice omessa inclusione comporti automaticamente la perdita del diritto.

Dal lato opposto, i soggetti debitori verso società cancellate non possono più fare affidamento sulla presunzione automatica di estinzione del debito. Chi intende sostenere che un credito si è estinto per rinuncia deve allegare e provare rigorosamente tutti i presupposti della remissione: la volontà del creditore, la sua manifestazione inequivocabile e la comunicazione al debitore specifico.

I rischi che corrono gli ex-soci

Nonostante questa pronuncia favorevole, gli ex-soci devono prestare particolare attenzione a diversi aspetti critici. Il primo rischio riguarda i tempi di prescrizione: molti crediti potrebbero essersi prescritti durante le fasi di liquidazione e cancellazione della società, rendendo impossibile il loro recupero anche se teoricamente trasmessi.

Un secondo elemento di criticità è rappresentato dalla difficoltà probatoria. Gli ex-soci che intendono far valere crediti della società estinta devono essere in grado di dimostrare l’esistenza e la consistenza di tali diritti, spesso in assenza della documentazione aziendale che potrebbe essere andata dispersa.

Particolare attenzione merita anche la questione delle “mere pretese” e dei crediti incerti o illiquidi. La giurisprudenza mantiene una distinzione tra diritti certi e pretese generiche, con maggiori difficoltà per il recupero di queste ultime. Gli ex-soci devono valutare attentamente la solidità giuridica delle proprie rivendicazioni prima di intraprendere azioni legali.

Il nuovo equilibrio tra tutela e certezza

La decisione delle Sezioni Unite rappresenta un punto di equilibrio tra diverse esigenze. Da un lato, garantisce che la cancellazione societaria non diventi uno strumento per eludere impropriamente i creditori; dall’altro, non elimina completamente la possibilità di estinzione dei crediti, richiedendo però il rispetto delle forme sostanziali previste dal Codice Civile per la remissione del debito.

Questo orientamento consolida il principio secondo cui la cancellazione dal registro delle imprese determina un fenomeno successorio a favore dei soci, che subentrano tanto nelle obbligazioni quanto nei diritti attivi della società estinta, nei limiti della loro responsabilità originaria.

Prospettive applicative

La pronuncia avrà sicuramente impatti significativi sui contenziosi in corso e su quelli futuri. È prevedibile un aumento delle azioni promosse da ex-soci per il recupero di crediti ritenuti precedentemente perduti, con consequenziali effetti sui debitori che credevano di aver beneficiato dell’automatica estinzione.

Diventa fondamentale per chi gestisce liquidazioni societarie prestare maggiore attenzione alla completezza del bilancio finale, includendo anche crediti incerti o di difficile realizzazione, per evitare successive complicazioni. Al tempo stesso, chi intende realmente rinunciare a specifici crediti dovrà seguire le procedure formali previste dalla legge.


Stai affrontando questioni relative a crediti di società cancellate o hai dubbi sulla gestione di una liquidazione aziendale? Il nostro studio è specializzato in diritto societario e può assisterti nella tutela dei tuoi diritti. Contattaci per una consulenza personalizzata.

Share the Post:

Related Posts