La Suprema Corte definisce quando il soggetto che controlla una società fittizia risponde direttamente delle obbligazioni fiscali, superando la distinzione formale tra amministratori di diritto e di fatto
Con ordinanza n. 23987/2025 del 27 agosto 2025, la Sezione Tributaria della Cassazione ha enunciato un principio di diritto di particolare rilevanza per il contrasto alle frodi fiscali attraverso società interposta, chiarendo definitivamente i presupposti per la traslazione delle obbligazioni tributarie dalla società al soggetto che ne detiene il controllo sostanziale.
La fattispecie e il contesto normativo
La vicenda trae origine da accertamenti IVA relativi agli anni d’imposta 2007-2008, concernenti operazioni soggettivamente inesistenti inserite in una frode carosello. Le indagini della Guardia di Finanza avevano rilevato operazioni fittizie di cessione comunitaria tra più società collegate, identificando nel ricorrente l’effettivo ideatore e gestore del meccanismo fraudolento, benché formalmente legato a una delle società coinvolte mediante contratto di associazione in partecipazione.
L’Agenzia delle Entrate aveva quindi traslato la pretesa fiscale direttamente sul soggetto controllante, ritenendolo amministratore di fatto della società utilizzata come schermo. La questione giuridica centrale riguardava proprio i presupposti per questa traslazione soggettiva della responsabilità tributaria.
Il principio di diritto enunciato
La Corte di Cassazione ha chiarito che in tema di imposte dirette e IVA, per la traslazione dell’imponibile dalla società al soggetto che l’ha gestita “uti dominus”, non è decisivo qualificare la funzione del soggetto operante dietro la società come amministratore formale o di fatto. Quello che rileva è accertare che il soggetto terzo si comporti uti dominus, gestendo e dirigendo le risorse autonomamente dalla società, anche indipendentemente dagli interessi di questa, ideando e ponendo in essere condotte illecite dalle quali può insorgere un credito erariale.
Questo orientamento supera definitivamente il tradizionale approccio incentrato sulla qualificazione del ruolo rivestito dal soggetto, privilegiando invece una valutazione sostanziale del controllo effettivamente esercitato sulle risorse societarie.
Il coordinamento con la disciplina dell’interposizione fittizia
La decisione valorizza la disciplina dell’art. 37, comma 3, del DPR n. 600/1973, che consente di tassare direttamente l’interponente quando questi risulti “effettivo possessore per interposta persona” del reddito formalmente attribuito alla società interposta. Come precisato dalla Suprema Corte, l’oggetto della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria non attiene agli elementi costitutivi dell’interposizione, ma solo al riscontro che il soggetto terzo disponga uti dominus delle risorse del soggetto interposto.
Questa prova può essere fornita anche solo in via presuntiva, attraverso elementi indiziari gravi, precisi e concordanti che dimostrino l’effettivo controllo delle risorse societarie. L’onere della prova contraria incomberà poi al contribuente.
Le implicazioni per il regime IVA e le società cartiera
Particolare attenzione merita l’applicazione di questi principi in ambito IVA. La Cassazione ha chiarito che quando il soggetto gestore agisce in nome proprio ma per conto della società interposta, si instaura un rapporto riconducibile al mandato senza rappresentanza, con conseguente applicazione del principio sancito dall’art. 3, comma 3, del DPR n. 633/1972 (corrispondente all’art. 6, par. 4, della Sesta Direttiva UE).
In base a tale disposizione, il mandatario che partecipa in nome proprio a una prestazione di servizi si considera come se avesse ricevuto o fornito i servizi a titolo personale, con conseguente assoggettamento a IVA del rapporto con il mandante. L’irregolarità delle operazioni riferite al mandante non esime quindi il gestore dall’obbligo di fatturazione e dal vaglio critico dell’operazione.
La deroga all’art. 7 del D.L. n. 269/2003
La sentenza conferma che nelle ipotesi di società “cartiera”, si applica una deroga alla regola generale dell’art. 7 del D.L. n. 269/2003, secondo cui le sanzioni tributarie sono a carico della società con personalità giuridica. Quando la società costituisca una mera “fictio” utilizzata come schermo per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari, viene meno la ratio della norma e si ripristina la regola generale secondo cui la sanzione amministrativa pecuniaria colpisce la persona fisica autrice dell’illecito.
Come precisato dalla giurisprudenza di legittimità, è necessario acquisire riscontri probatori, anche presuntivi, valevoli ad escludere la vitalità della società, dimostrando che essa sia priva di struttura organizzativa autonoma e gestita esclusivamente nell’interesse del controllante.
Le ricadute pratiche per contribuenti e professionisti
Questa pronuncia ha significative implicazioni operative sia per l’Amministrazione finanziaria che per i contribuenti e i loro consulenti.
Per l’Agenzia delle Entrate, la decisione conferma la legittimità di un approccio sostanziale nell’accertamento, consentendo di superare gli schemi societari utilizzati abusivamente e di aggredire direttamente il patrimonio del soggetto che effettivamente controlla le operazioni fiscalmente rilevanti.
Per i contribuenti e le imprese, la sentenza evidenzia l’importanza di mantenere una netta separazione tra la propria sfera patrimoniale e quella delle società controllate, evitando comportamenti che possano configurare una gestione “uti dominus” delle risorse societarie. Particolare attenzione deve essere prestata alla documentazione dei rapporti intercorrenti e alla sostanza economica delle operazioni poste in essere.
I professionisti devono valutare attentamente le strutture societarie dei propri clienti, verificando che non sussistano elementi indiziari di controllo sostanziale tale da giustificare una traslazione della responsabilità fiscale. Risulta inoltre fondamentale la corretta documentazione di tutti i rapporti negoziali, con particolare riguardo agli aspetti che possano rivelare l’effettivo centro decisionale.
Gli aspetti probatori e processuali
La Corte ha inoltre chiarito importanti aspetti probatori, stabilendo che la motivazione degli avvisi di accertamento notificati all’amministratore di fatto può essere soddisfatta mediante rinvio per relationem al processo verbale di constatazione, purché questo contenga adeguata descrizione dei fatti accertati.
Tale principio si giustifica con la considerazione che il soggetto che si ingerisce nell’amministrazione societaria ha l’obbligo di conoscere l’andamento dell’intera attività sociale, analogamente all’amministratore di diritto. La presunzione di conoscenza opera a maggior ragione quando il soggetto sia qualificabile come ideatore di condotte fraudolente realizzate mediante società schermo.
Verso una responsabilità fiscale sostanziale
Questa pronuncia si inserisce in un più ampio orientamento giurisprudenziale volto a privilegiare la sostanza sulla forma nell’accertamento tributario. La nozione di “gestore uti dominus” rappresenta uno strumento efficace per contrastare l’abuso della personalità giuridica societaria, consentendo di superare gli schemi elusivi basati sull’interposizione di soggetti fittiziamente autonomi.
Il principio enunciato trova coerente applicazione tanto nell’ambito delle imposte dirette quanto in quello dell’IVA, configurando un sistema di responsabilità fiscale incentrato sull’effettivo controllo delle risorse piuttosto che sui rapporti formali. Tale approccio appare particolarmente opportuno nel contrasto alle frodi carosello, fenomeno caratterizzato proprio dall’utilizzazione abusiva di strutture societarie complesse per occultare i veri responsabili delle condotte elusive.
La sentenza fornisce quindi un quadro di riferimento chiaro e operativo per professionisti e operatori del diritto, contribuendo alla certezza applicativa in un settore di particolare complessità tecnica e di rilevante impatto economico.
Il nostro studio legale può assisterti nella valutazione della compliance fiscale delle tue strutture societarie e nella gestione di eventuali accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. Contattaci per una consulenza specializzata in diritto tributario e societario.