Inadempimento dell’Obbligo di Mantenimento: Quando l’Impossibilità Economica Esclude il Reato

La Cassazione chiarisce i limiti della punibilità in caso di drammatiche condizioni economiche dell’obbligato

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza della Sesta Sezione Penale n. 883/2025 del 1° luglio 2025, ha annullato con rinvio una pronuncia della Corte d’Appello di Catanzaro, stabilendo principi fondamentali in tema di inadempimento dell’obbligo di mantenimento previsto dall’art. 12-sexies della legge n. 898/1970.

Il caso riguardava un soggetto condannato per non aver corrisposto l’assegno di mantenimento di €450 mensili stabilito dal Tribunale civile nell’ambito di un procedimento di divorzio. La vicenda assume particolare rilevanza per la drammatica situazione economica dell’imputato, caratterizzata da redditi estremamente bassi oscillanti tra €5.758 e €8.955 annui nel quinquennio 2016-2020.

La fattispecie e il quadro normativo

L’art. 12-sexies della legge 898/1970 punisce l’inadempimento dell’obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento determinato dal giudice civile. Tuttavia, la giurisprudenza di legittimità ha da tempo chiarito che tale reato presenta carattere di specialità rispetto alla più generale violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570-bis del Codice Penale.

La Suprema Corte ha precisato come la consumazione del reato richieda non già un unico versamento, bensì pagamenti a scadenze reiterate nel tempo. La condotta penalmente rilevante consiste in una pluralità di atti omissivi, tra loro collegati, che sono unitariamente valutabili poiché ciascuno aggrava l’offesa posta in essere dai precedenti, delineando la figura del reato abituale o, secondo altra preferibile denominazione, del reato a consumazione prolungata.

Il principio dell’impossibilità assoluta

Il punto nodale della decisione attiene alla valutazione dell’impossibilità assoluta dell’obbligato di far fronte agli adempimenti sanzionati dall’art. 570-bis cod. pen. La Cassazione ha chiarito che tale impossibilità, che esclude il dolo, non può essere assimilata all’indigenza totale, dovendo valutarsi in una prospettiva di bilanciamento dei beni in conflitto.

Deve tenersi conto delle peculiarità del caso concreto, dell’entità delle prestazioni imposte, delle disponibilità reddituali del soggetto obbligato, della sua solerzia nel reperire fonti ulteriori di guadagno, della necessità per lo stesso di provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita, del contesto socio-economico di riferimento.

La valutazione del caso concreto

Nel caso di specie, emergeva che l’imputato si trovava nell’assoluta impossibilità materiale di adempiere, non in una mera situazione di difficoltà economico-finanziaria. Le risultanze istruttorie evidenziavano condizioni di vita drammatiche, con redditi irrisori che non consentivano nemmeno i mezzi di sussistenza, mancanza di lavoro stabile e oggettiva impossibilità di adempiere.

La documentazione prodotta dalla difesa dimostrava come l’imputato, coinvolto in un progetto di contrasto alla povertà, vivesse in condizioni precarie senza fissa dimora, ospitato presso l’abitazione di privati grazie all’offerta volontaria dei cittadini. Successivamente aveva svolto saltuariamente e raramente lavori in agricoltura, per poi trovarsi in totale indigenza.

Le implicazioni processuali

La Corte ha censurato il mancato rispetto dell’art. 546 del Codice di Procedura Penale da parte della Corte d’Appello, che aveva erroneamente condannato a rifondere le spese di rappresentanza processuale della parte civile, sebbene quest’ultima non fosse comparsa e non si fosse costituita nel procedimento di secondo grado.

Inoltre, è stata rilevata la violazione della legge penale per non aver motivato sulla richiesta di conversione della pena da detentiva in pecuniaria, prevista dall’art. 570 cod. pen. come alternativa. La Corte d’Appello è venuta meno al suo obbligo motivazionale in ordine a tale istanza.

Le ricadute pratiche

La pronuncia assume rilevanza pratica significativa per tutti i procedimenti penali aventi ad oggetto reati analoghi. La Suprema Corte ha infatti precisato che nelle sentenze di merito si riscontrano spesso incertezze sulla data a partire dalla quale l’imputato avrebbe realizzato un inadempimento “consapevole” o “non necessitato” dalle sue disagiate condizioni di vita, con possibili riflessi sulla stessa configurabilità del reato.

Tale orientamento comporta la necessità per i Giudici di merito di identificare con un approccio non meramente meccanicistico il momento temporale in cui il passaggio dalla possibilità all’impossibilità assoluta di adempiere avvenga in modo definitivo.

Prospettive applicative

La decisione evidenzia l’importanza di una valutazione accurata delle condizioni economiche dell’obbligato, non limitandosi alla mera certificazione reddituale, ma estendendo l’indagine alle effettive possibilità di sostentamento e alle concrete prospettive lavorative del soggetto.

Particolare attenzione deve essere rivolta ai casi in cui si verifichi una sopravvenuta impossibilità economica rispetto al momento dell’assunzione dell’obbligo, con conseguente necessità di distinguere tra temporanea difficoltà economica e vera e propria impossibilità assoluta.

La sentenza fornisce quindi un importante chiarimento in tema di limiti alla punibilità del reato di inadempimento dell’obbligo di mantenimento, ribadendo che l’impossibilità assoluta dell’obbligato costituisce causa di esclusione del dolo e, conseguentemente, della responsabilità penale.


Hai una situazione simile da affrontare? Il nostro studio legale offre consulenza specializzata in diritto di famiglia e penale. Contattaci per una valutazione del tuo caso e per individuare la strategia difensiva più efficace.

Share the Post:

Related Posts