NOTIFICA PRESSO IL COMUNE: QUANDO E’ NULLA ?
Tempo di lettura: 3 minuti

Come è noto, per avviare un giudizio civile è necessario recapitare l’atto introduttivo alla parte convenuta, con la procedura di notifica.

Il codice di procedura civile dispone che la notifica vada eseguita nelle mani del destinatario, di un suo familiare o anche del portiere dello stabile, ma può accadere che l’ufficiale giudiziario non rinvenga nessuno all’indirizzo di residenza del convenuto.

In tali casi, il notificante deve eseguire le opportune ricerche sul posto ed assume informazioni, e solo se queste hanno esito infruttuoso, può depositare infine l’atto da notificare presso la casa comunale del luogo di ultima residenza nota.

In una situazione identica, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1176 del 17.1.2023, ha preso in esame il caso della cliente a cui il suo ex avvocato aveva notificato un atto di citazione per ottenere la condanna al pagamento di compensi non corrisposti.

L’ufficiale giudiziario, recatosi alla residenza anagrafica, non aveva rinvenuto la destinataria, ed anzi aveva appreso che era stata sgomberata da quella abitazione; per questa ragione aveva attestata la sua irreperibilità secondo le “informazioni assunte in loco”, procedendo al deposito dell’atto presso la casa comunale ai sensi dell’art. 143 c.p.c.

La cliente era rimasta contumace nel giudizio di primo grado, ed era stata condannata al pagamento delle somme liquidate a favore dell’avvocato, ma poi aveva impugnato la decisione sfavorevole innanzi al tribunale, che tuttavia aveva confermato la decisione di primo grado.

Decideva quindi di rivolgere le sue doglianze alla Suprema Corte, protestando, tra l’altro, la nullità della notifica dell’atto introduttivo del primo grado, perché eseguita dall’ufficiale giudiziario sul presupposto della sua irreperibilità, che sarebbe stata ricavata da imprecisate informazioni assunte sul luogo ove era originariamente residente.

Dalla relata non risultava alcuna ulteriore indicazione che consentisse di stabilire quali ricerche fossero state in concreto effettuate e da quali fonti informative fosse emersa l’irreperibilità assoluta della destinataria.

Per la validità della notifica effettuata ai sensi dell’art. 143 c.p.c. occorreva invece che la mancata conoscenza della residenza, del domicilio o della dimora del destinatario non fosse stata superabile attraverso le indagini possibili nel caso concreto, da compiersi ad opera del mittente con l’ordinaria diligenza (Cass. 40467/2021).

I giudici della Corte di Cassazione hanno accolto il ricorso con l’ordinanza n. 1176 del 2023, accertando la nullità della notifica dell’atto con cui era iniziato il processo di primo grado.

Secondo i magistrati di legittimità, è necessario che, nel luogo di ultima residenza nota, siano compiute effettive ricerche e che di esse l’ufficiale giudiziario dia espresso conto nella relata (Cass. 18385/2003; Cass. 24107/2016; Cass. 8638/2017; Cass. 2530/2022), senza potersi utilizzare formule generiche, quale quelle adottata nel caso in esame (Cass. 24107/2016; Cass. 8638/2017; Cass. 40467/2021).

Nel caso concreto, non era possibile evincere dalla relata alcuna indicazione sulle specifiche informazioni assunte e la loro adeguatezza per risalire al nuovo indirizzo della ricorrente.

Pertanto il Tribunale aveva sbagliato a ritenere non conoscibile il luogo di destinazione poiché non risultante dai registri anagrafici e a causa dell’intervenuto sgombero della convenuta dalla residenza originaria, senza valutare inoltre se l’ufficiale giudiziario avesse compiuto – con la dovuta diligenza – accertamenti ulteriori, rispetto alla semplice acquisizione della certificazione anagrafica.



Please follow and like us:
Pin Share
Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve,
ha bisogno di aiuto?