Per saperne di più
Revenge Porn: Tutela Legale e Strategie di Difesa nel Diritto Italiano
La diffusione illecita di immagini private costituisce reato penale: analisi normativa, conseguenze giuridiche e strumenti di protezione per le vittime...
PEC Professionale e Domicilio Digitale Personale: Il Riversamento Automatico da INI-PEC a INAD
La nota congiunta MIMIT-AgID del 29 luglio 2025 chiarisce il meccanismo di trasferimento del domicilio digitale professionale nel registro delle...
Il Nuovo Codice di Condotta AGCOM per Influencer: Una Rivoluzione Normativa nel Marketing Digitale
L'Italia pioniera in Europa nella regolamentazione del settore: obblighi, sanzioni e tutele per un mercato da 352 milioni di euro...
Permessi Legge 104: quando il licenziamento è illegittimo
La Cassazione conferma che l'onere della prova spetta al datore di lavoro e che l'assistenza al familiare invalido non deve...
Parametri minimi per le spese legali: la Cassazione conferma l’inderogabilità dei limiti tariffari
La Suprema Corte stabilisce che i giudici non possono liquidare compensi al di sotto del 50% dei valori medi previsti...
Videosorveglianza nascosta sui luoghi di lavoro: quando è lecita per tutelare il patrimonio aziendale
La Cassazione chiarisce i limiti tra controllo dei lavoratori e protezione dell'impresa nel caso di furto in farmacia Con sentenza...
Mediazione Obbligatoria: La Cassazione Chiarisce i Requisiti della Procura per la Rappresentanza
Nuovi principi sulla validità della procura generale nel procedimento di mediazione ex D.Lgs. 28/2010 La Corte Suprema di Cassazione, Sezione...
Sanzioni Disciplinari nella Dirigenza Pubblica: la Cassazione Riafferma il Principio di Proporzionalità
La Suprema Corte stabilisce i limiti nell'irrogazione del licenziamento disciplinare: quando il contratto collettivo prevale sulla discrezionalità del giudice La...
La Legittimazione del Detentore al Risarcimento Danni: Nuova Conferma dalla Cassazione sui Requisiti Probatori
La Terza Sezione Civile ribadisce i rigorosi presupposti per il risarcimento a favore di chi non è proprietario del bene...
Responsabilità per danni da fumo: la Cassazione cambia rotta sulla consapevolezza del rischio
La Suprema Corte stabilisce nuovi criteri per valutare il nesso causale nei casi di tumore da sigarette, valorizzando l'asimmetria informativa...
Fauna Selvatica e Incidenti Stradali: La Cassazione Consolida il Regime di Responsabilità Oggettiva delle Regioni
La Terza Sezione Civile ribadisce l'applicazione dell'art. 2052 c.c. e l'inversione dell'onere probatorio per i danni causati da animali selvatici...
Minori di 14 anni e reati gravi: tra tutela e responsabilità nel sistema giuridico italiano
Cosa succede quando un bambino commette un crimine? Il delicato equilibrio tra protezione dell'infanzia e sicurezza sociale nel diritto penale...
Responsabilità del Contribuente per le Sanzioni Tributarie: Non Basta Affidarsi al Commercialista
La Cassazione ribadisce l'obbligo di vigilanza attiva sui professionisti incaricati degli adempimenti fiscali Con l'ordinanza n. 5822/2025 del 6 agosto...
La Cassazione a Sezioni Unite dice sì alla rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare
Una decisione storica che fa chiarezza su un istituto controverso: quando e come è possibile "liberarsi" legalmente di un immobile...
Spese per i Figli nella Separazione: Quando e Come il Genitore Non Collocatario Deve Contribuire
La Corte di Cassazione chiarisce le ragioni di una valutazione più rigorosa dei presupposti per il rimborso delle spese anticipate....
Quando il comportamento fuori orario costa il posto di lavoro: la Cassazione ridefinisce i confini del potere disciplinare
Un episodio nel parcheggio aziendale diventa un caso paradigmatico per comprendere i limiti del potere sanzionatorio del datore di lavoro...
IRAP e Professionisti: Quando l’Autonoma Organizzazione Scatta Davvero
La Cassazione chiarisce i criteri per identificare la capacità produttiva che fa scattare l'imposta sui professionisti intellettuali La recente ordinanza...
Investimento di Pedone e Stato di Ebbrezza: La Cassazione Ridefinisce i Criteri di Responsabilità
Quando l'alcol al volante impedisce di invocare il comportamento imprudente del pedone come causa esimente La Terza Sezione Civile della...
Fatture per Operazioni Inesistenti: La Cassazione Annulla per Vizi Motivazionali
Quando l'elemento soggettivo del reato fiscale deve essere dimostrato e non presunto: principi dalla Quinta Sezione Penale La Corte Suprema...
Prelievi ematici senza consenso: quando gli esami alcolemici sono inutilizzabili
La Cassazione ribadisce l'obbligo di avviso preventivo negli accertamenti ospedalieri per guida in stato di ebbrezza Con sentenza n. 28203/2025,...
Responsabilità disciplinare dei magistrati: quando il fatto è di “scarsa rilevanza”
Le Sezioni Unite fanno chiarezza sui criteri di valutazione dell'art. 3-bis del d.lgs. 109/2006 La responsabilità disciplinare dei magistrati rappresenta...
Responsabilità per Caduta su Pavimento Bagnato: Quando il Comportamento del Danneggiato Esclude il Risarcimento
La Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità ex art. 2051 c.c. nei casi di incidenti in luoghi pubblici La Terza...
Mantenimento dei figli e assegno divorzile: la Cassazione stabilisce nuovi criteri di valutazione
La Prima Sezione Civile chiarisce i principi per la determinazione degli importi e la ripartizione delle spese straordinarie La Corte...
Quando il diritto del disabile prevale sul condominio: la nuova via tracciata dal Tribunale di Napoli
Il Tribunale di Napoli riconosce l'assegnazione esclusiva del posto auto al condomino con gravi disabilità, superando il principio di rotazione...
Certificato di agibilità e vendita immobili: quando la sanatoria successiva esclude il risarcimento del danno
La Cassazione chiarisce che il rilascio postumo della certificazione di abitabilità elimina il pregiudizio da non commerciabilità, purché non sussistano...
Mutui bancari e usura: la Cassazione chiarisce i criteri di calcolo del TEG
I Giudici di legittimità confermano i principi consolidati sulla trasparenza contrattuale in tema di tasso "alla francese", e l'esclusione di...
Accordi Patrimoniali tra Coniugi: La Cassazione Conferma la Piena Validità delle Scritture Private in Vista della Separazione
La Prima Sezione Civile ribadisce l'orientamento consolidato sull'autonomia negoziale dei coniugi nella regolamentazione dei rapporti economici familiari La Corte di...
La Nuda Proprietà: Opportunità di Investimento e Strumento di Pianificazione Patrimoniale nel Diritto Italiano
Un'analisi approfondita dell'istituto giuridico che sta trasformando il mercato immobiliare, tra vantaggi fiscali, rischi legali e nuove dinamiche di mercato...
Suicidio Medicalmente Assistito: la Corte Costituzionale si Pronuncia sui Limiti dell’Intervento del Terzo
La sentenza n. 132/2025 chiarisce i doveri del Servizio Sanitario Nazionale nel garantire i dispositivi di autosomministrazione per pazienti impossibilitati...
L’uso personale delle parti comuni condominiali: tra diritti individuali e tutela collettiva
La gestione delle parti comuni rappresenta uno degli aspetti più delicati della vita condominiale, spesso fonte di conflitti tra l'esigenza...
L’estratto di ruolo non è più impugnabile: la Cassazione conferma i nuovi limiti alla tutela tributaria
La Suprema Corte ribadisce che dopo la riforma del 2021 solo in casi eccezionali è possibile contestare direttamente cartelle non...
Gratuito Patrocinio: Innalzato il Limite Reddituale a € 13.659,64
Il Decreto Ministeriale del 22 aprile 2025 amplia l'accesso al diritto di difesa per le famiglie italiane L'accesso alla giustizia...
Corte Costituzionale: Cadono i Limiti alle Indennità per Licenziamenti Illegittimi nelle Piccole Imprese
La Sentenza n. 118/2025 elimina il "tetto" di sei mensilità, rafforzando la tutela dei lavoratori e la deterrenza per i...
La Corte Costituzionale estende il congedo di paternità alle madri intenzionali: una svolta storica per le famiglie omogenitoriali
Con la sentenza n. 115/2025, la Consulta riconosce pari dignità genitoriale alle coppie femminili, equiparando la madre intenzionale al padre...
ICI e Abitazione Principale: la Corte Costituzionale Elimina il Requisito della Dimora dei Familiari
Sentenza n. 112/2025: estesi all'ICI i principi già affermati per l'IMU sulla tutela della famiglia e l'uguaglianza fiscale La Corte...
Interessi moratori sui compensi professionali: la Cassazione estende la tutela anche nei rapporti con le imprese private
La Seconda Sezione Civile chiarisce l'ambito applicativo del D.Lgs. 231/2002: protezione rafforzata per i professionisti contro i ritardi di pagamento...
Società cancellata dal registro imprese: i crediti non si perdono automaticamente
Le Sezioni Unite chiariscono definitivamente quando gli ex-soci possono ancora far valere i diritti della società estinta Una recente pronuncia...
Il Licenziamento Collettivo: Una Guida alla Disciplina Italiana
Il licenziamento collettivo rappresenta uno degli istituti più complessi del diritto del lavoro italiano, caratterizzato da una procedura articolata che...
Appalto e Vizi dell’Opera: La Cassazione Rivoluziona i Termini di Decadenza e Prescrizione
Nuovi principi dalla Suprema Corte: quando l'accettazione dell'opera diventa determinante per la tutela del committente Una recente ordinanza della Corte...
La Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie: Nuovi Principi dalla Cassazione per la Computabilità dei Versamenti
La recente pronuncia della Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione depositata il 1° luglio 2025 ha stabilito un principio...
Il Diritto del Singolo Coerede alla Riscossione dei Crediti Bancari: Un Caso di Successo Contro l’Ostruzionismo degli Istituti di Credito
Una Problematica Diffusa nel Settore Bancario La liquidazione delle giacenze bancarie in caso di decesso del titolare rappresenta una delle...
Accertamento bancario e presunzioni dopo Corte Costituzionale 228/2014: la Cassazione chiarisce i confini applicativi tra versamenti e prelevamenti
La recente Cass. civ. Sez. Trib., n. 15757/2025 ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in materia di accertamento bancario per i...
La Sottoscrizione del Verbale di Mediazione Telematica da Parte del Difensore Munito di Procura Speciale Sostanziale: Analisi Giuridica e Orientamenti Interpretativi
Con l'entrata in vigore del novellato D. Lgs. 28/2010, in particolare dell'Art. 8 bis rubricato "La mediazione telematica", dal 28...
PEC Personale per Amministratori: la Nuova Rivoluzione Digitale che Cambia le Regole del Gioco Societario
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un obbligo rivoluzionario: ogni amministratore di società deve dotarsi di una PEC personale...
L’Assegno Divorzile tra Prova e Strategia: Come Dimostrare i Presupposti dopo la Rivoluzione delle Sezioni Unite
L'evoluzione giurisprudenziale recente offre preziose indicazioni operative per orientare la strategia difensiva nelle controversie matrimoniali Quando un matrimonio giunge al...
La “Causa Prossima di Rilievo” nella Responsabilità Civile: Quando la Negligenza Genitoriale Esclude la Responsabilità Pubblica
Una recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione offre un'importante riflessione sui confini tra responsabilità genitoriale e responsabilità della pubblica...
Il subentro della curatela fallimentare nell’azione revocatoria ordinaria: principi consolidati e nuove conferme
La recente pronuncia della Corte d'Appello di Napoli, Seconda Sezione Civile, sentenza del 30 aprile 2025 (RG nn. 3146/2021 e...
Detrazioni per figli maggiorenni di genitori separati: la Cassazione chiarisce definitivamente i criteri di ripartizione
La recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Tributaria (ordinanza n. 15224/2025 del 7 giugno 2025) ha definitivamente risolto...
Interest Rate Swap: La Corte d’Appello di Catanzaro Conferma la Nullità per Difetto di Causa – Sentenza Rivoluzionaria sui Derivati Bancari
Segnalazione a cura dell'Avv. Renato Scarlato e del dott. Alfredo Montefusco, che ringraziamo per aver portato all'attenzione questo importante precedente...
La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa: Uno Strumento in Crescente Affermazione nel Panorama delle Procedure di Risanamento
Premessa normativa e inquadramento sistematico La Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa (CNC), introdotta dal D.L. 118/2021 e successivamente incorporata nel...
La Scissione mediante Scorporo: Guida Completa al Nuovo Istituto del Diritto Societario
Una Rivoluzione Silenziosa nel Panorama delle Operazioni Straordinarie L'ordinamento giuridico italiano ha recentemente accolto un nuovo strumento di riorganizzazione societaria...
L’onere della prova nella qualificazione del rapporto di lavoro subordinato: principi consolidati e limiti degli accertamenti amministrativi
L'eterno dilemma della corretta qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro costituisce questione di primario interesse Una recente pronuncia del Tribunale...
Interest Rate Swap e Alea Contrattuale: Il Tribunale di Napoli Rafforza i Principi sulla Nullità Strutturale
Segnalazione a cura dell'Avv. Renato Scarlato e del dott. Alfredo Montefusco, che ringraziamo per aver portato all'attenzione questo significativo contributo...
Le Contraddizioni della Procreazione Medicalmente Assistita: Tra Rigore Normativo e Crisi Demografica
Un'analisi critica delle recenti pronunce della Corte Costituzionale e delle incoerenze sistemiche della legislazione italiana Il Paradosso del Rigore Selettivo...
IVA e “Società di Comodo”: La Cassazione Riafferma la Supremazia del Diritto UE e Limita l’Applicazione della Normativa Nazionale
Una recente ordinanza della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Tributaria (Ordinanza n. 13598/2025, R.G.N. 27300/2020), segna un punto importante nel...
DETENZIONE DI STUPEFACENTI: QUANDO È REATO E QUANDO È ILLECITO AMMINISTRATIVO
Il confine tra l'illecito penale e quello amministrativo in materia di stupefacenti rappresenta una questione cruciale nel diritto penale italiano,...
VERBALE DELLA POLIZIA E CELLULARE ALLA GUIDA: LA CASSAZIONE CHIARISCE IL VALORE PROBATORIO
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12925/2025 pubblicata il 14/05/2025, ha stabilito un importante principio...
📢 IMPORTANTE: LE ELARGIZIONI TRA CONVIVENTI NON SONO RIPETIBILI!
La Cassazione Terza Sezione Civile con l'Ordinanza n. 11337/2025 del 30 aprile 2025 ribadisce un principio fondamentale per tutte le...
Intelligenza Artificiale e tutela del diritto d’autore: le nuove sfide legali
Introduzione Nel panorama giuridico contemporaneo, pochi temi risultano tanto complessi e attuali quanto l'intersezione tra intelligenza artificiale e diritto d'autore....
Le tendenze antidemocratiche globali: sfide e implicazioni per il diritto internazionale
Il panorama geopolitico attuale presenta segnali preoccupanti di erosione democratica che meritano un'attenta analisi da parte dei giuristi internazionalisti. I...