Per saperne di più
Licenziamento per superamento del comporto: la Cassazione valorizza le comunicazioni WhatsApp come prova della gravità della malattia
La Corte Suprema ribalta la decisione d'appello riconoscendo valore probatorio alle conversazioni informali tra lavoratore e datore per dimostrare la...
Danno Morale e Danno Biologico: la Cassazione ricorda la distinzione che non va dimenticata
Quando il risarcimento per lesioni personali è incompleto: importante pronuncia della Suprema Corte sulla necessaria liquidazione autonoma della sofferenza soggettiva...
IRAP e Professionisti: la Cassazione chiarisce quando l’autonoma organizzazione esclude l’imposta
La Suprema Corte ribadisce che per essere soggetti a IRAP non basta utilizzare una struttura organizzata: occorre esserne titolari e...
Prescrizione dei debiti tributari nelle società di persone: la Cassazione ribadisce il termine decennale e gli effetti verso i soci
Quando la notifica alla società interrompe la prescrizione anche per il socio: i principi affermati dalla Corte Suprema in materia...
Indagini bancarie senza autorizzazione: la Cassazione conferma la validità dell’accertamento fiscale
La Corte Suprema ribadisce che l'assenza di autorizzazione formale non rende inutilizzabili i dati acquisiti dall'Amministrazione finanziaria, salvo prova di...
Autovelox non omologati: la Cassazione conferma l’illegittimità delle multe
La Suprema Corte ribadisce che la sola approvazione ministeriale non equivale all'omologazione richiesta per legge: un orientamento ormai consolidato che...
Dichiarazione infedele e metodi di accertamento: i limiti dello spesometro secondo la Cassazione
La Suprema Corte chiarisce quando il giudice può utilizzare l'accertamento induttivo e quando occorre un fondamento documentale preciso per condannare...
Fatture false e responsabilità del legale rappresentante: quando la dichiarazione fraudolenta si perfeziona anche senza evasione effettiva
La Cassazione chiarisce i confini del reato tributario più grave e conferma: chi firma la dichiarazione risponde sempre, anche affidandosi...
Cinture di sicurezza non allacciate: quando il passeggero concorre alla propria lesione
La Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità del conducente in caso di mancato uso dei dispositivi di protezione da parte...
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego: quando gli accessi informatici non autorizzati giustificano il licenziamento
La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per uso improprio dei sistemi informatici dell'ente La recente pronuncia della Corte Suprema...
Agevolazioni Prima Casa: La Cassazione Chiarisce il Ruolo della Classificazione Catastale
Quando il cambio di destinazione d'uso non fa decadere i benefici fiscali: nuovi orientamenti dalla Sezione Tributaria La Corte di...
Caduto in Hotel o Piscina? 5 Verità sul Risarcimento Che Pochi Conoscono
La Caduta che Rovina la Vacanza (e le Tue Certezze) Immagina la scena: sei in vacanza, finalmente ti rilassi a...
Responsabilità stradale della P.A.: quando il comportamento del danneggiato esclude il risarcimento
La Cassazione chiarisce i confini tra responsabilità dell'ente pubblico e colpa del conducente negli incidenti stradali Un recente pronunciamento della...
Consenso informato e terapie sperimentali: la Cassazione stabilisce i limiti dell’obbligo di informazione sui minori
La Suprema Corte chiarisce quando i medici devono informare i genitori sull'esistenza di cure alternative ancora in fase di studio...
Compensi avvocati: la Cassazione chiarisce quando spetta il compenso per la fase istruttoria
La Suprema Corte stabilisce che basta la semplice trattazione della causa per maturare il diritto al compenso, anche senza attività...
Le società a ristretta base partecipativa: quando il socio risponde dei redditi non dichiarati dalla società
La Cassazione chiarisce i problemi fiscali derivanti dalla concentrazione dell'azionariato e i diritti di difesa del socio La Cassazione Tributaria,...
Minori che commettono reati contro altri minori: il nuovo scenario giuridico italiano
Tra Decreto Caivano e responsabilità genitoriale, il diritto penale minorile affronta sfide inedite La giustizia minorile italiana attraversa una fase...
Università Telematiche e Permessi Studio: La Cassazione Chiarisce i Limiti per i Dipendenti Pubblici
La Suprema Corte stabilisce nuovi criteri per l'accesso ai permessi retribuiti nell'era della formazione digitale Con un'importante ordinanza del settembre...
Parcheggio in Condominio: Quando l’Assemblea Può Vietare la Sosta sulle Aree Comuni
La Cassazione chiarisce definitivamente i limiti del diritto di parcheggio condominiale e i poteri dell'assemblea nella gestione degli spazi comuni...
Bancarotta fraudolenta: quando i prelievi dell’amministratore diventano distrazione
La Cassazione chiarisce i limiti dei compensi degli amministratori nelle società in crisi e stabilisce importanti principi sulla prova della...
L’Assegno nelle Unioni Civili: la Cassazione Conferma la Funzione Compensativa e la Rilevanza della Convivenza Prematrimoniale
Una recente pronuncia delle Sezioni Unite ribadisce l'applicazione integrale dei criteri dell'assegno divorzile alle unioni civili sciolte, valorizzando anche i...
Il Creditore Può Sempre Cumulare le Azioni Esecutive: La Cassazione Chiarisce i Limiti dell’Art. 483 c.p.c.
Una recente ordinanza della Suprema Corte ribadisce il diritto del creditore di attivare contemporaneamente più procedure esecutive, stabilendo criteri rigorosi...
L’Emergenza Frodi Digitali: Analisi Giuridica di un Fenomeno in Crescita Esponenziale
Oltre mezzo miliardo sottratto in tre anni: quando la tecnologia diventa complice del crimine e quali strumenti giuridici abbiamo per...
Cyberbullismo e Istigazione al Suicidio: Il Quadro Giuridico Italiano tra Tutela dei Minori e Prevenzione
Analisi della normativa vigente e delle implicazioni penali nel rapporto tra bullismo digitale e comportamenti autolesivi negli adolescenti Il fenomeno...
Animali in condominio: il nuovo quadro normativo tra diritti consolidati e sfide emergenti
La riforma del 2012 e la giurisprudenza del 2025 ridefiniscono i rapporti tra proprietari, amministratori e animali domestici ed esotici...
Cannabis e coltivazione illecita: la Cassazione conferma il principio di offensività anche per piante immature
La Terza Sezione Penale chiarisce i requisiti per la punibilità della coltivazione di stupefacenti e l'inapplicabilità dell'art. 131-bis del codice...
Cessione di crediti in blocco: quando il cessionario deve provare la propria legittimazione
La Cassazione chiarisce gli oneri probatori nelle cessioni bancarie e di cartolarizzazione Le recenti pronunce della Cassazione Civile, Prima Sezione...
Assegni in Bianco come Garanzia: La Cassazione Ribadisce l’Invalidità del Patto ma Conferma l’Efficacia del Titolo
Nuova pronuncia della Suprema Corte chiarisce gli effetti giuridici degli assegni postdatati o in bianco consegnati a garanzia di debiti...
IVA e risarcimenti: quando i corrispettivi non sono tassabili
La Cassazione delimita il confine fiscale tra canoni contrattuali e indennità risarcitorie nell'affitto di azienda Il regime fiscale dei corrispettivi...
Spese di Ristrutturazione della Casa Coniugale
L'Orientamento Consolidato della Cassazione Esclude il Rimborso La dissoluzione del vincolo matrimoniale implica spesso complesse questioni patrimoniali, e tra le...
Bilanci condominiali: la Corte d’Appello di Napoli chiarisce i requisiti di validità delle delibere assembleari
Quando l'omessa conformità all'art. 1130 bis c.c. determina l'annullamento delle approvazioni di bilancio La Corte d'Appello di Napoli, II Sezione...
Manutenzione dei Balconi in Condominio: Chi Paga e Perché
La distinzione tra balconi aggettanti e incassati determina la ripartizione delle spese tra proprietario e condominio La manutenzione dei balconi...
Inadempimento dell’Obbligo di Mantenimento: Quando l’Impossibilità Economica Esclude il Reato
La Cassazione chiarisce i limiti della punibilità in caso di drammatiche condizioni economiche dell'obbligato La Corte Suprema di Cassazione, con...
Maltrattamenti a scuola: quando l’educazione diventa abuso
La Cassazione chiarisce i confini tra correzione lecita e reato, annullando una sentenza d'appello per vizi di motivazione La Corte...
Deposito Cauzionale vs Caparra Confirmatoria: La Cassazione Chiarisce i Criteri di Distinzione per l’IVA
La Suprema Corte ribadisce il primato della sostanza sulla forma nell'interpretazione contrattuale tributaria La recente Cassazione Civile Sezione Tributaria n....
Caduta sulle scale condominiali senza corrimano: quando scatta la responsabilità ex art. 2051 c.c.
La Corte d'Appello di Ancona chiarisce i presupposti della responsabilità oggettiva e il ruolo del concorso colposo nella quantificazione del...
Mediazione condominiale e termini di decadenza: quando l’effetto sospensivo ha un limite temporale
Il Tribunale di Bari chiarisce che la durata indefinita del procedimento di mediazione non può bloccare per sempre i termini...
Frodi Carosello e Traslazione Fiscale: La Cassazione Chiarisce i Criteri per l’Accertamento sui Gestori “Uti Dominus”
La Suprema Corte definisce quando il soggetto che controlla una società fittizia risponde direttamente delle obbligazioni fiscali, superando la distinzione...
Diffamazione sui Social Media: la Cassazione Chiarisce i Confini del Reato nell’Era Digitale
La Suprema Corte stabilisce quando si configura il reato per contenuti offensivi pubblicati su TikTok e altre piattaforme Con una...
Immissioni intollerabili: quando rispondono locatore e condominio
La Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità per i danni causati dall'attività del conduttore La Terza Sezione Civile della Corte...
Revenge Porn: Tutela Legale e Strategie di Difesa nel Diritto Italiano
La diffusione illecita di immagini private costituisce reato penale: analisi normativa, conseguenze giuridiche e strumenti di protezione per le vittime...
PEC Professionale e Domicilio Digitale Personale: Il Riversamento Automatico da INI-PEC a INAD
La nota congiunta MIMIT-AgID del 29 luglio 2025 chiarisce il meccanismo di trasferimento del domicilio digitale professionale nel registro delle...
Il Nuovo Codice di Condotta AGCOM per Influencer: Una Rivoluzione Normativa nel Marketing Digitale
L'Italia pioniera in Europa nella regolamentazione del settore: obblighi, sanzioni e tutele per un mercato da 352 milioni di euro...
Permessi Legge 104: quando il licenziamento è illegittimo
La Cassazione conferma che l'onere della prova spetta al datore di lavoro e che l'assistenza al familiare invalido non deve...
Parametri minimi per le spese legali: la Cassazione conferma l’inderogabilità dei limiti tariffari
La Suprema Corte stabilisce che i giudici non possono liquidare compensi al di sotto del 50% dei valori medi previsti...
Videosorveglianza nascosta sui luoghi di lavoro: quando è lecita per tutelare il patrimonio aziendale
La Cassazione chiarisce i limiti tra controllo dei lavoratori e protezione dell'impresa nel caso di furto in farmacia Con sentenza...
Mediazione Obbligatoria: La Cassazione Chiarisce i Requisiti della Procura per la Rappresentanza
Nuovi principi sulla validità della procura generale nel procedimento di mediazione ex D.Lgs. 28/2010 La Corte Suprema di Cassazione, Sezione...
Sanzioni Disciplinari nella Dirigenza Pubblica: la Cassazione Riafferma il Principio di Proporzionalità
La Suprema Corte stabilisce i limiti nell'irrogazione del licenziamento disciplinare: quando il contratto collettivo prevale sulla discrezionalità del giudice La...
La Legittimazione del Detentore al Risarcimento Danni: Nuova Conferma dalla Cassazione sui Requisiti Probatori
La Terza Sezione Civile ribadisce i rigorosi presupposti per il risarcimento a favore di chi non è proprietario del bene...
Responsabilità per danni da fumo: la Cassazione cambia rotta sulla consapevolezza del rischio
La Suprema Corte stabilisce nuovi criteri per valutare il nesso causale nei casi di tumore da sigarette, valorizzando l'asimmetria informativa...
Fauna Selvatica e Incidenti Stradali: La Cassazione Consolida il Regime di Responsabilità Oggettiva delle Regioni
La Terza Sezione Civile ribadisce l'applicazione dell'art. 2052 c.c. e l'inversione dell'onere probatorio per i danni causati da animali selvatici...
Minori di 14 anni e reati gravi: tra tutela e responsabilità nel sistema giuridico italiano
Cosa succede quando un bambino commette un crimine? Il delicato equilibrio tra protezione dell'infanzia e sicurezza sociale nel diritto penale...
Responsabilità del Contribuente per le Sanzioni Tributarie: Non Basta Affidarsi al Commercialista
La Cassazione ribadisce l'obbligo di vigilanza attiva sui professionisti incaricati degli adempimenti fiscali Con l'ordinanza n. 5822/2025 del 6 agosto...
La Cassazione a Sezioni Unite dice sì alla rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare
Una decisione storica che fa chiarezza su un istituto controverso: quando e come è possibile "liberarsi" legalmente di un immobile...
Spese per i Figli nella Separazione: Quando e Come il Genitore Non Collocatario Deve Contribuire
La Corte di Cassazione chiarisce le ragioni di una valutazione più rigorosa dei presupposti per il rimborso delle spese anticipate....
Quando il comportamento fuori orario costa il posto di lavoro: la Cassazione ridefinisce i confini del potere disciplinare
Un episodio nel parcheggio aziendale diventa un caso paradigmatico per comprendere i limiti del potere sanzionatorio del datore di lavoro...
IRAP e Professionisti: Quando l’Autonoma Organizzazione Scatta Davvero
La Cassazione chiarisce i criteri per identificare la capacità produttiva che fa scattare l'imposta sui professionisti intellettuali La recente ordinanza...
Investimento di Pedone e Stato di Ebbrezza: La Cassazione Ridefinisce i Criteri di Responsabilità
Quando l'alcol al volante impedisce di invocare il comportamento imprudente del pedone come causa esimente La Terza Sezione Civile della...
Fatture per Operazioni Inesistenti: La Cassazione Annulla per Vizi Motivazionali
Quando l'elemento soggettivo del reato fiscale deve essere dimostrato e non presunto: principi dalla Quinta Sezione Penale La Corte Suprema...
Prelievi ematici senza consenso: quando gli esami alcolemici sono inutilizzabili
La Cassazione ribadisce l'obbligo di avviso preventivo negli accertamenti ospedalieri per guida in stato di ebbrezza Con sentenza n. 28203/2025,...